Riduzioni Musei Statali Roma
RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni e i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato.
GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:
- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
- i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Mnistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
NB. I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero.
- gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- gli studenti delle Accademie di Belle Arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
NB. Per attestare l’appartenenza ad una determinata fascia di età e/o categoria sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisti, il visitatore non potrà beneficiare di alcuna agevolazione e sarà tenuto a pagare un biglietti intero.
Tutti i portatori di handicap e il loro accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito, dietro presentazione di un certificato medico che attesti l’invalidità.
Attenzione: la commissione per la prenotazione online (da 3,00 euro a 4,00 euro), il diritto di prenotazione da 3,00 euro a 4,00 euro) ed eventuali supplementi per mostre temporanee allestite all’interno del museo sono importi sempre dovuti tranne che per i portatori di handicap e per il loro accompagnatore.
Vi preghiamo pertanto di non includere nella richiesta di biglietti, ancorché gratuiti i portatori di handicap e il loro accompagnatore. In questi caso infatti non sarà necessario alcun biglietto, né effettuare una prenotazione.
Comment choisir le billet
Réduit: les citoyens de la Communauté Européenne qui ont entre 18 et 25 ans ont le droit au billet réduit.
Gratuit: le billet gratuit est réservé à:
- visiteurs de toutes nationalités de moins de 18 ans.
- les guides touristiques qui exercent leur activité professionnelle ( il faut montrer le permit valide, donné par l’autorité compétente )
- le personnel du Ministère des Biens et des Activités Culturels
- les membres de l’ICOM (International Council of Museums)
ATTENTION. Pour attester qu’on appartient à un groupe d’âge et/ou à une catégorie il faut montrer un document d’identité. Sans ça le visiteur ne pourra pas bénéficier d’aucune facilité et il dura payer l’entré entière.
Tous les handicapés et ses accompagnateurs ont le droit à l’entrée gratuite en montrant un certificat médical qui atteste l’handicap.
Attention : il faut toujours payer la commission pour la réservation en ligne (de 3.50 à 5.50 euro), le droit de réservation (de 3.00 à 3.50 euro) et les suppléments éventuels à l’occasion d’expositions temporaires à l’intérieur des musées, sauf pour les enfants qui ont moins de 4 ans, pour les handicapés et leur accompagnateur . On vous prie de ne pas inclure dans la demande de billets ni les enfants mineurs de 6 ans, ni les handicapés et leur accompagnateur. Dans ces cas il n’y aura pas besoin d’aucun billet, ni réservation, ni du billet gratuit.
Riduzioni biglietti Galleria Borghese
RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni e i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato.
GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:
- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
- i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Mnistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
NB. I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero.
- gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- gli studenti delle Accademie di Belle Arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
NB. Per attestare l’appartenenza ad una determinata fascia di età e/o categoria sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisti, il visitatore non potrà beneficiare di alcuna agevolazione e sarà tenuto a pagare un biglietti intero.
Tutti i portatori di handicap e il loro accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito, dietro presentazione di un certificato medico che attesti l’invalidità.
Attenzione: la commissione per la prenotazione online (da 3,00 euro a 4,00 euro), il diritto di prenotazione da 3,00 euro a 4,00 euro) ed eventuali supplementi per mostre temporanee allestite all’interno del museo sono importi sempre dovuti tranne che per i portatori di handicap e per il loro accompagnatore.
Vi preghiamo pertanto di non includere nella richiesta di biglietti, ancorché gratuiti i portatori di handicap e il loro accompagnatore. In questi caso infatti non sarà necessario alcun biglietto, né effettuare una prenotazione.