Viaggi d'istruzione - Speciale Scuole
Contattaci per organizzare la vostra gita scolastica.
Italy Travels è specializzata in viaggi d'istruzione nelle principali città d'arte italiane inclusa l'organizzazione di visite didattiche all'interno dei principali musei di Firenze, Roma e Venezia, Milano:
Musei Vaticani, Colosseo, Galleria Borghese, Siti Archeologici di Roma, Palazzo Ducale, Galleria Ca' D'Oro, Collezione Guggenheim, Cenacolo di Leonardo, Pinacoteca di Brera, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Museo Galileo, Planetario, Complesso del Duomo, Santa Croce e molti altri ancora.
Contattaci allo 055 2670402 per prenotare musei, servizi guida (tariffe speciali riservate alle scuole), auricolari, ristoranti, hotels, servizi bus.
NB: i contingenti riservati alle scuole per le visite ai musei statali di Firenze dovranno essere prenotati direttamente dall'Istituto contattando il concessionario della biglietteria. Per eventuali recapiti, potete rivolgervi al nostro staff che sarò lieto di indicarvi il recapito da contattare per la prenotazione.
Oppure scrivo un'email a info@italy-travels.it
Riduzioni biglietti Galleria Borghese
RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni e i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato.
GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:
- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
- i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Mnistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
NB. I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero.
- gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- gli studenti delle Accademie di Belle Arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
NB. Per attestare l’appartenenza ad una determinata fascia di età e/o categoria sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisti, il visitatore non potrà beneficiare di alcuna agevolazione e sarà tenuto a pagare un biglietti intero.
Tutti i portatori di handicap e il loro accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito, dietro presentazione di un certificato medico che attesti l’invalidità.
Attenzione: la commissione per la prenotazione online (da 3,00 euro a 4,00 euro), il diritto di prenotazione da 3,00 euro a 4,00 euro) ed eventuali supplementi per mostre temporanee allestite all’interno del museo sono importi sempre dovuti tranne che per i portatori di handicap e per il loro accompagnatore.
Vi preghiamo pertanto di non includere nella richiesta di biglietti, ancorché gratuiti i portatori di handicap e il loro accompagnatore. In questi caso infatti non sarà necessario alcun biglietto, né effettuare una prenotazione.
Riduzioni Musei Statali Roma
RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni e i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato.
GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:
- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
- i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Mnistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
NB. I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero.
- gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- gli studenti delle Accademie di Belle Arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
NB. Per attestare l’appartenenza ad una determinata fascia di età e/o categoria sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisti, il visitatore non potrà beneficiare di alcuna agevolazione e sarà tenuto a pagare un biglietti intero.
Tutti i portatori di handicap e il loro accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito, dietro presentazione di un certificato medico che attesti l’invalidità.
Attenzione: la commissione per la prenotazione online (da 3,00 euro a 4,00 euro), il diritto di prenotazione da 3,00 euro a 4,00 euro) ed eventuali supplementi per mostre temporanee allestite all’interno del museo sono importi sempre dovuti tranne che per i portatori di handicap e per il loro accompagnatore.
Vi preghiamo pertanto di non includere nella richiesta di biglietti, ancorché gratuiti i portatori di handicap e il loro accompagnatore. In questi caso infatti non sarà necessario alcun biglietto, né effettuare una prenotazione.
Viaggi ad Arte itinerari culturali in Italia
Italy Travels è un tour operator specializzato nell'organizzazione di itinerari e vacanze culturali per individuali e gruppi nelle principali città italiane.
LE NOSTRE METE
Torino, Milano
Venezia, Verona, Padova, Ravenna
Firenze, Siena/San Gimignano, Lucca, Pisa
Roma, Città del Vaticano, Tivoli
Per ricevere una proposta personalizzata e un preventivo, vi preghiamo di contattare il nostro reparto INCOMING incoming@italy-travels.it oppure 055/2670402. Referente: Chiara
Scarica la BROCHURE con le proposte per l'Autunno e Inverno 2012/2013