La Basilica di San Pietro è il simbolo dello Stato del Vaticano e si trova in Piazza San Pietro. Non è la chiesa cattedrale della Diocesi Romana, ma comunque è la sede delle principali celebrazioni papali, come ad esempio Natale, Pasqua, proclamazione del nuovo Papa, apertura dei giubilei, canonizzazione dei Santi e molte altre celebrazioni. È possibile visitare l’interno della Basilica di San Pietro prenotando un biglietto con orario di visita personalizzato e audioguida digitale.
Basilica di San Pietro prenotazioni ingressi con audioguida digitale
Contattando la nostra agenzia, è possibile visitare la Basilica di San Pietro con prenotazioni dell'ingresso (scegli tu la data e l'orario di vista personalizzato) + audioguida digitale. Con l'audioguida potrai ascoltare una spiegazione molto dettagliata della storia e delle caratteristiche della Basilica di San Pietro, una delle più belle e grandi al mondo. Gli architetti che contribuirono alla realizzazione della basilica sono numerosi, ovvero Bramante, Raffaello, Antonio da San Gallo il Giovane, Michelangelo, Pirro Ligorio e Jacopo Barozzi da Vignola, Giacomo della Porta con Domenico Fontana, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini. La basilica è raggiungibile tramite bus, tram, metropolitana e linee ferroviarie. Effettuare per la Basilica di San Pietro le prenotazioni dell'ingresso con audioguida significa poter apprendere la storia della basilica e poter ammirare la Pietà di Michelangelo ascoltando una spiegazione molto dettagliata.
Basilica di San Pietro, prenotazioni per Ammirare Pietà di Michelangelo
Ammirare la Pietà di Michelangelo alla Basilica di San Pietro con prenotazioni è molto semplice: basta contattarci al numero 055 2670402 o visitare il nostro sito internet www.ticketsrome.com . All’interno della Basilica di San Pietro è esposta la Pietà di Michelangelo, capolavoro dell’artista e unica opera da lui firmata sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine dove c’è scritto “Michaelangelus Bonarotus Florentinus Faciebat”, ovvero “lo fece il fiorentino Michelangelo Buonarroti”. Michelangelo decise di firmare questa scultura dopo aver sentito casualmente dei visitatori lombardi dire che la Pietà era opera di Gobbo di Milano. Michelangelo realizzò questa scultura rompendo con le rigidità delle rappresentazioni tradizionali, infatti il corpo di Cristo è adagiato sulle gambe di Maria trasmettendo naturalezza. Ammirare la Pietà di Michelangelo alla Basilica di San Pietro con prenotazioni d’ingresso significa vivere un’esperienza unica che vi lascerà senza parole.