Tour guidato: la Domus Aurea
La visita guidata della Domus Aurea in italiano e dell'antica Roma
Prenota questo emozionante tour dell'Antica Roma che include una visita guidata in italiano del sito della Domus Aurea, la famosa residenza di Nerone recentemente ristrutturata.
ITINERARIO DEL TOUR: incontrerai la tua guida ufficiale nei pressi della Domus Aurea. Inizierai quindi il tour all'interno della Domus Aurea e la tua guida ti porterà alla scoperta delle meraviglie di questo importante sito archeologico per circa un'ora. Il tour prosegue poi verso la zona del Colosseo e del Foro Romano dove potrete ammirare i resti della Roma imperiale insieme alla vostra guida esperta. Il tour termina all'Arco di Costantino.
Lingua: italiano (disponibile anche in inglese, per inglese CLICCA QUI)
Disponibilità: sabato
Orario di inizio: 10:00
Durata: circa 2 ore e 30 minuti (servizio guida di 2 ore)
Ci sono poche date disponibili per questo tour esclusivo a causa dell'elevata domanda. Il sito della Domus Aurea è accessibile solo tramite visita guidata.
La prenotazione anticipata è obbligatoria.
Prezzo adulti: 55,00 euro
Bambini: 6-17 anni 19,00 euro. I bambini sotto 0-5 anni non pagano.
Questo tour non è adatto a bambini molto piccoli.
Il prezzo del tour include: visita guidata in inglese di 2 ore, biglietto d'ingresso alla Domus Aurea con prenotazione anticipata, auricolari per gruppi superiori a 10 persone. Il tour non include l'ingresso al Colosseo e al Foro Romano.
La seconda parte del tour del Colosseo e dell'area del Foro Romano consiste in una passeggiata guidata del sito archeologico (non è incluso l'ingresso al Colosseo e al Foro Romano). La tua guida ti spiegherà tutto sulla storia e l'architettura di questi monumenti senza tempo.
Numero massimo di partecipanti per gruppo 22.
POLITICA DI ANNULLAMENTO DEL TOUR
Dalla prenotazione fino a 10 giorni lavorativi prima del giorno del tour, la penale è pari al 40% del prezzo totale del tour.
Per cancellazioni comunicate a Italy Travels 9 giorni lavorativi o meno prima della data del tour, la penale di annullamento è pari all'intero importo del tour (100% del prezzo totale), ovvero non si dà diritto ad alcun rimborso.
TOUR PRIVATO DOMUS AUREA
Questo tour è molto richiesto e le disponibilità sono poche.
Se desideri prenotare una visita privata alla Domus Aurea in una data personalizzata, scrivi una mail a info@italy-travels.it.
Il tour privato è disponibile per piccoli gruppi ogni venerdì, sabato o domenica. Gli orari di inizio disponibili sono 10:30 o 14:30.
Storia della Domus Aurea
Nei primi anni del suo regno, Nerone aveva fatto costruire la “Domus Transitoria” destinata a collegare i suoi possedimenti. Nel corso del terribile incendio del 64 d.C. la casa bruciò interamente e di conseguenza fu necessaria la costruzione di una nuova dimora imperiale, la Domus Aurea.Il nome deriva dal latino, lettaramente “casa d’oro”. Prese questo nome stravagante grazie agli estesi rivestimenti in oro colato voluti dall'imperatore e al soffitto abbellito con pietre semi-preziose e lamine d’avorio. La villa si estendeva per circa 250 ettari, la maggior parte della superficie era occupata da giardini con padiglioni destinati alle feste. Al centro dei giardini che comprendevano boschi e intere vigne, esisteva un laghetto in parte artificiale, nel quale successivamente sorgerà il Colosseo.
Nerone commissionò anche un enorme statua in bronzo di circa trentacinque metri raffigurante se stesso, vestito con l’abito del Dio Sole romano, Apollo. La statua fu posta all’entrata principale del palazzo, affacciata sul Colle Palatino.
La statua è stata riadattata nel corso degli anni con le teste dei vari successori di Nerone, prima che Adriano la spostasse per costruire l’anfiteatro Flavio, più comunemente chiamato Colosseo.
La dimora era essenzialmente una villa per le feste con circa trecento stanze e nessuna adibita a zona notte, tanto che non sono state rinvenute cucine o latrine. Le sale erano finemente rivestite in fine marmo policromo o riccamente affrescate. I piani erano caratterizzati dalla presenza di piscine e nei corridoi si trovavano le fontane.
Il progetto dell'edificio sotto la supervisione di Nerone
Nerone si interessò molto del progetto, tanto che supervisionò gli architetti incaricati della realizzazione della Villa. Le stravaganze volute da Nerone nella Domus Aurea, ebbero ripercussioni nel futuro: gli architetti progettarono due sale da pranzo in modo che fiancheggiassero un giardino ottagonale, dove si trovava un enorme cupola che lasciava entrare la luce del sole.
La cupola era costruita in cementizio, la prima parte della cupola segue un andamento a spicchi ottagonali (come la cupola del Brunelleschi a Firenze), mentre la seconda ha una forma circolare. La parte centrale, invece, svolgeva una funzione di triclino romano dove l’imperatore si impersonificava nel dio Apollo.
I pregiati mosaici erano prevalentemente destinati al rivestimento dei pavimenti, ma poi Nerone decise di decorare a mosaico anche i soffitti di alcune sale anticipando una delle caratteristiche dell’arte cristiana. Oggi ne sono rimasti solo pochi frammenti.
Pare che gli architetti Celere e Severo, progettisti della Domus, avessero creato un innovativo e ingegnoso meccanismo per far si che il soffitto si muovesse e ruotasse come i cieli dell’astronomia antica, il tutto accompagnato dalla discesa di petali di rosa e profumo durante lo svolgimento dei banchetti.
Nerone era ossessionato dall'organizzazione di feste che celebrassero la sua grandezza e potenza, tanto da vederle come vere e proprie opere d’arte.
La Domus Aurea dopo la morte di Nerone
Dopo la sua morte di Nerone, la dimora venne spogliata dei suoi rivestimenti preziosi. Sul terreno dove sorgeva l'edificiodom vennero costruite le Terme di Tito, il Tempio di Venere a Roma e il Colosseo. In quarant’anni la Domus Aurea venne totalmente sepolta sotto nuove costruzioni.
La sepoltura aiutò però i dipinti a sopravvivere; la sabbia funzionò come per le ceneri vulcaniche di Pompei, proteggendoli dall’umidità.
Verso la fine del XV secolo, un giovane romano cadde accidentalmente in una grotta. La grotta era rivestita da figure dipinte. Ben presto la voce si sparse e i giovani artisti romani si calavano all’interno della grotta per ammirare i suggestivi affreschi antichi. Oggi gli affreschi risultano sbiaditi, ma furono studiati nel corso del Rinascimento da artisti come Michelangelo e Raffaello. Raffaello addirittura prese ispirazione da questi affreschi per la realizzazione delle Logge Vaticane. Grazie alla scoperta di queste pitture, fu coniato il termine “grottesco”.
La Domus Aurea è stata oggetto di un lungo restauro, la riapertura era prevista per il gennaio 2007, ma il grande monumento continuava a soffrire per la presenza del traffico della capitali e per le radici degli alberi che si infiltravano nel terreno creando ulteriore dissesto. Per questo le operazioni di reasturo sono andate a vaanti molto a rilento.
Il 30 marzo 2010 crollò la volta di ingresso di una galleria. Questo ha prolungato il lungo periodo di chiusura al pubblico del sito archeologico, fino all’anno 2015.
La Domus Aurea
una statua colossale di Nerone alta 120 piedi poteva entrare nel vestibolo della casa; l’ampiezza di questa era tale da includere tre portici lunghi un miglio e uno stagno, anzi quasi un mare, circondato da edifici grandi come città. Alle spalle ville con campi, vigneti e pascoli, boschi pieni di ogni genere di animali selvatici e domestici. Nelle altre parti tutto era coperto di oro, ornato di gemme e di conchiglie. Le sale da pranzo avevano soffitti coperti da lastre di avorio mobili e forate in modo da permettere la caduta di fiori e di profumi. La più importante di esse era circolare e ruotava continuamente, giorno e notte, come la terra. I bagni erano forniti di acqua marina e solforosa. Quando Nerone inaugurò la casa alla fine dei lavori, se ne mostrò soddisfatto e disse che finalmente cominciava ad abitare in una casa degna di un uomo”. (Svetonio)