Castel Sant’Angelo fu edificato intorno al 123 d.C. come mausoleo dell’imperatore Adriano e della sua famiglia.
Il Castello, a differenza degli altri monumenti di epoca romana, che furono ridotti a rovine perché utilizzati come cave per reperire materiale per costruire edifici più moderni, non è stato depauperato nei secoli, ma piuttosto ha subito una serie di trasformazioni nei secoli fino alla struttura attuale.
Nella storia il Castello ha svolto varie funzioni: da sepolcro imperiale ad avamposto fortificato, da carcere a nobile residenza rinascimentale.
L’attuale struttura architettonica è caratterizzata da possenti mura e al suo interno i visitatori possono ammirare le fastose sale affrescate dove sono custodite ed esposte le preziose collezioni di dipinti e manufatti oltre alle numerose esposizioni temporanee spesso ospitate all’interno del Castello durante l’anno.
Castel Sant'Angelo - il monumento
Come scegliere il biglietto giusto per Castel San'Angelo
RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni.
GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:
- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
- i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Mnistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
NB. I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero.
- gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- gli studenti delle Accademie di Belle Arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
NB. Per attestare l’appartenenza ad una determinata fascia di età e/o categoria sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisti, il visitatore non potrà beneficiare di alcuna agevolazione e sarà tenuto a pagare un biglietti intero.