I Musei Vaticani si trovano in Viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano, essi rappresentano uno dei poli museali più importanti del mondo rappresentando una straordinaria raccolta di capolavori senza tempo esposti nei favolosi palazzi Vaticani.
Questa enorme collezione di opere d'arte è stata accumulata nei secoli dai Papi, i musei accolgono ogni anni più di quattro milioni di visitatori da tutto il mondo e si estendono per circa 7 chilometri di gallerie. Si parla di ”musei” proprio perché il polo museale vaticano comprende diverse sezioni, ciascuna della quale rappresenta un museo indipendente, dal museo Egizio, al museo etrusco, alla sezione Greco-Romana, alle Raccolte di Arte Rinascimentale.
Fanno parte inoltre dei Musei Vaticani: la Galleria dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi, la famosissima Galleria delle Carte Geografiche, le sale Sobieski e dell'Immacolata Concezione; le Stanze di Raffaello, fatte decorare da Papa Giulio II e Papa Leone X, la Cappella del Beato Angelico, detta Cappella Nicolina (disponibile solo in apertura straordinaria); la Cappella Sistina, che prende il nome dal suo fondatore Sisto IV. E ancora, l'Appartamento Borgia, la Pinacoteca Vaticana, la splendida Biblioteca Vaticana. Se desideri leggere schede di approfondimento sulle opere opposte CLICCA QUI.