Galleria Borghese Opere Principali

Canova Galleri Borghese


Galleria Borghese è un importante museo di Roma con sede presso la omonima Villa Borghese "fuori Porta Pinciana". Questa splendida tenuta era un iniziale possedimento della famiglia Borghese, a cui furono progressivamente annessi altri terreni fino alla costituzione di un immenso parco. 
La rapida ascesa dei Borghese, di origine senese, nel contesto romano, culminò nell'elezione a pontefice di Camillo (1605-1621) che, con il nome di Paolo V, avviò la grande stagione di interventi urbanistici e di straordinarie imprese collezionistiche. La costruzione della Villa Borgheseiniziò nel 1607 e a partire dal 1770 la Villa fu sottoposta a un radicale rinnovamento dell'apparato decorativo. Nel nuovo allestimento l’architetto Asprucci dispose i maggiori capolavori della scultura antica, oltre all'Apollo e Dafne di Bernini, secondo un nuovo criterio espositivo, ponendoli al centro di ogni sala e raccordando l'intero tema decorativo al nucleo iconografico del gruppo scultoreo. Nonostante la rimozione delle sculture archeologiche dell'antica collezione del cardinale Scipione - conseguente alla vendita imposta nel 1807 da Napoleone a Camillo Borghese (1775-1832) - e le successive integrazioni ottocentesche, ancora oggi, la decorazione delle sale rispecchia i criteri dell'allestimento voluto da Antonio Asprucci.
Tra le principali opere oggi esposte a Galleria Borghese: Apollo e Dafne e molte altre opere di Gian Lorenzo Bernini, la famosa statua che rappresenta Paolina Bonaparte ritratta da Antonio Canova, i più famosi capolavori di Caravaggio, tra cui il Bacchino malato, il Ragazzo con la canasta di frutta, David con la testa di Golia, San Giovanni Battista, il San Girolamo, e ancora opere di Correggio, Tiziano, Rubens, Raffaello Sanzio e molti altri.

 

Come scegliere il biglietto giusto a Galleria Borghese

RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni.
GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:

- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
-  i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Mnistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
NB. I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero....Continua

 

Ti può interessare anche...

- l'ingresso ai Musei Vaticani 
- il tour della città Roma Barocca
- il biglietto per 
Galleria Borghese
- il biglietto per il Colosseo

 
 Prenota
[cancella data]
Sì     No
Totale risultante: ...,...

IMPORTANTE

Il museo di Galleria Borghese è molto richiesto e i posti limitatissimi. Per questo, se possibile, siete pregati di inserire una data alternativa o un orario alternativo per la vostra visita.

ATTENZIONE
Inviare un ordine e ricevere una copia dello stesso via email, non significa ricevere una CONFERMA DI PRENOTAZIONE, ma solo una richiesta di prenotazione.
La prenotazione sarà confermata solo al ricevimento del VOUCHER. In caso la disponibilità non fosse confermata, sarà nostra premura contattarvi con sollecitudine per proporvi alternative oppure per rimborsarvi quanto nel caso già pagato.
 

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono