Caravaggio a Galleria Borghese

Michelangelo Merisi, un genio chiamato Caravaggio

Caravaggio a Galleria Borghese

Caravaggio nasce a Milano nel 1571. La famiglia si trasferisce a Roma pochi anni dopo. Gli anni della formazione del giovane Michelangelo Merisi sono coperti ancora da ombre e incertezze. Caravaggio lavora circa otto anni mesi nella bottega di Giuseppe Cesari, ultimo esponente della cultura tardo manieristica romana. E' in questo periodo che Caravaggio dipinge composizioni di fiori e frutta:

opere di un genere ritenuto al tempo minore ma molto richiesto sul mercato e praticato soprattutto da specialisti fiamminghi. Il rapporto con Cesari si interrompe però presto e Caravaggio decide di lavorare da solo. Prima di entrare in rapporto con il cardinal Del Monte, Caravaggio avrebbe iniziato a dipingere "alcuni quadretti  da lui nello spechhio ritratti". E' di questa opinione il critico d'arte Baglione. Si tratta di una tecnica ricordata oprattutto dalle fonti per quanto riguarda il caso di alcuni artisti nordici. La riflessione nello specchio piano circoscrive infatti il frammento di natura e consente meglio di coglierne il rapporto con l'atmosfera in termini di luce ed ombra. A tale pratica sono state ricondotte composizioni di carattere mitologico-allegorico (con allusioni alla caducità della vita o della giovinezza o al disinganno) come il Ragazzo con la canasta di frutta(Galleria Borghese, Roma), il Bacchino malato (Galleria Borghese, Roma) e il Ragazzo morso da un ramarro (Uffizi, Firenze). In queste opere Caravaggio rappresenta, con appassionata adesione alla "verità" ottica e naturale dell'immagine, figure di adolescenti in atteggiamenti talora ripresi da modelli antichi o michelangioleschi, con fiori, frutta canestre e caraffe di cristallo. 

 

Come scegliere il biglietto giusto a Galleria Borghese

RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni.
GRATUITO:
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:

- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
-  i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Mnistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
NB. I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero....Continua

 

Ti può interessare anche...

- l'ingresso ai Musei Vaticani 
- il tour della città Roma Barocca
- il biglietto per 
Galleria Borghese
- il biglietto per il Colosseo

 
 Prenota
[cancella data]
Sì     No
Totale risultante: ...,...

IMPORTANTE

Il museo di Galleria Borghese è molto richiesto e i posti limitatissimi. Per questo, se possibile, siete pregati di inserire una data alternativa o un orario alternativo per la vostra visita.

ATTENZIONE
Inviare un ordine e ricevere una copia dello stesso via email, non significa ricevere una CONFERMA DI PRENOTAZIONE, ma solo una richiesta di prenotazione.
La prenotazione sarà confermata solo al ricevimento del VOUCHER. In caso la disponibilità non fosse confermata, sarà nostra premura contattarvi con sollecitudine per proporvi alternative oppure per rimborsarvi quanto nel caso già pagato.
 

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono