Musei Vaticani: l'itinerario della visita guidata

Salvo diversa richiesta da parte del cliente e salvo chiusure impreviste di alcune sezioni dei Musei Vaticani imposte dalla direzione, questo è l'itinerario suggerito pe rla visita privata della durata di 3 ore.

Prima tappa, il Cortile della Pigna, questo cortile prende il suo nome dell’enorme pigna di bronzo di epoca romana, in origine decorazione della fontana del bagno romano di Agrippa.

La tappa successiva è la visita al Cortile Belvedere che rappresenta l'inizio della sezione Greco‐Romana dei Musei Vaticani ed ospita alcune fra le più famose opere statuarie di epoca antica fra cui il gruppo di Laocoonte (che illustra la tragica fine del sacerdote troiano Laocoonte e dei suoi due figli uccisi da un serpente marino improvvisamente uscito dalle acque durante la guerra di Troia) e l'Apollo del Belvedere, considerato uno dei capolavori della statuaria antica, ispirato al dio greco del sole.

musei vaticani


Il tour prosegue verso la Sala delle Muse per ammirare il Torso del Belvedere, un frammento di un’antica statua di Apollonio, a cui  Michelangelo si ispirò colpito dalla perfetta e possente struttura anatomica del personaggio. In particolare Michelangelo utilizzò questa statua come modello per plasmare e dipingere alcuni fra i suoi più famosi capolavori fra cui il Cristo del Giudizio Universale che ammirerete durante l'ultima tappa di questo tour e cioè all'interno della Cappella Sistina.
A seguire, la Sala Rotonda dove è possibile ammirare il Busto di Zeus, la statua d’oro di Ercole, la statua di Adriano, e l’enorme vasca di porfido originariamente collocata nella Domus Aurea di Nerone. 
Si procede quindi verso la Sala a Croce Greca dove si trovano due sarcofagi di porfido realizzati per la sepoltura di Santa Costanza e a Santa Elena, rispettivamente la figlia e la madre dell’ Imperatore Costantino il Grande.
Spostandosi al piano superiore, percorrerete la Galleria dei Candelabri, così chiamata perché accoglie i magnifici candelabri un tempo collocati nella Villa di Adriano a Tivoli. A seguire, la Galleria degli Arazzi che furono commissionati nel XVI secolo da Papa Clemente VII per decorare la Cappella Sistina. Questi arazzi furono realizzati dagli studenti di Raffaello utilizzando i preziosi tessuti di Bruxelles. La galleria è dotata di uno speciale sistema di climatizzazione che consente di preservare questi preziosi ma fragilissimi arazzi. 
La Galleria delle Carte Geografiche è la terza ed ultima galleria, lunga circa 120 metri dove sono esposte le mappe topografiche della nostra penisola, la prima rappresentazione completa delle varie parti dell’Italia. Dalle finestre i visitatori possono ammirare gli stupendi Giardini Vaticani.

La Stanza Sobieski insieme alla Stanza dell'Immacolata Concezione, precedono l'ingresso alle Stanze di Raffaello. La prima prende il suo nome dal gigantesco dipinto del diciannovesimo secolo. Finalmente si giunge nelle Stanze di Raffaello. Queste quattro famosissime stanze furono decorate da Raffaello e dai suoi allievi per volontà di papa Giulio II ed erano originariamente la residenza papale.

La Stanza della Segnatura: originariamente la libreria personale e l’ufficio di Papa Giulio II, fu la prima che Raffaello affrescò. Questa stanza ospita forse le opere di Raffaello più conosciute, tra cui “La scuola di Atene”.
La Stanza di Eliodoro: qui è possibile ammirare la splendida “La liberazione di San Pietro” che mostra il principe degli apostoli e primo papa, tratto miracolosamente in salvo dal carcere da un angelo mentre le guardie giacciono addormentate.
La Stanza dell’Incendio di Borgo con affreschi che illustrano le aspirazioni politiche e le storie tratte dalle vite di alcuni pontefici predecessori di Giulio II.
La Sala di Costantino: un tempo destinata a ricevimenti e cerimonie ufficiali, fu decorata dagli allievi di Raffaello, sulla base di disegni del maestro, morto prematuramente prima della fine dei lavori.

cappela sistina


Il tour si conclude all'interno della
Cappella Sistina
La cappella fu costruita nel quindicesimo secolo e fu decorata con affreschi dai più famosi artisti del tempo come Botticelli, Perugino, Ghirlandaio e soprattutto Michelangelo, che affrescò la volta e la parete d'ingresso dove è rappresentato il Giudizio Universale.
In particolare la volta, si estende su 930 metri quadrati articolandosi con più di trecento figure che animano scene della Genesi, tra cui la famosissima "
Creazione di Adamo". Ai lati le straordinarie rappresentazione dei profeti e delle sibille. 

 Prenota
Totale risultante: ...,...

IMPORTANTE

COMUNICAZIONE IMPORTANTE Dal 28 aprile 2025 la Cappella Sistina resterà chiusa fino alla fine del Conclave. I Musei Vaticani restano aperti e visitabili. I biglietti emessi non sono modificabili, cancellabili né rimborsabili neanche parzialmente.
 

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

Visitare i Musei Vaticani

Italy Travels offre differenti opzioni per visitare i Musei Vaticani in base alle esigenze di ciascun visitatore. L'esigenza primaria è quella di non fare la coda all'esterno. E' noto che i tali musei siano fra i più visitati al mondo. Spesso si formano lunghe code alla biglietteria. Quali sono le possibili opzioni?

Biglietti Salta Coda

La cosa più semplice è prenotare on line il biglietto ai Musei Vaticani. I biglietti prenotabili online permettono di entrare all'interno dei Musei da un accesso riservato. La prenotazione può includere anche l'audioguida. Questa è utilissima il giorno della visita per orientarsi nei musei. L'audioguida accompagna commentando le opere esposte. Essa descrive i palazzi vaticani che fanno da cornice ai musei. L’audio guida permette di soffermarsi sulla storia e l'origine delle collezioni. Ha una durata di circa dieci ore ed è disponibile in varie lingue. Il percorso può essere gestito dal visitatore scegliendo cosa ascoltare e in che sequenza.

Riduzioni sui biglietti

L'ingresso ai musei della Città del Vaticano è prenotabile online. Il biglietto permette di visitare senza fila i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.Una volta entrato, potrai visitare tutte le sezioni aperte dei musei fino all'orario di chiusura.

Nessun biglietto è richiesto per i bambini sotto i 6 anni di età. Nemmeno per giornalisti muniti di tessera e membri Icom. Disabili con più del 74% di disabilità certificata non hanno bisogno di prenotazione. Possono accedere gratuitamente. Acquistare online i biglietti per i Musei Vaticani significa prepararsi ad ammirare i bellissimi Palazzi Vaticani. Accedere alle Stanze di Raffaello. Ammirare il capolavoro di Michelangelo all’interno della Cappella Sistina. Compiere un indimenticabile ed affascinante percorso con una guida turistica esperta.

Musei Vaticani e Cappella Sistina: un unico biglietto

Non tutti sanno che la Cappella Sistina è parte integrante dei Musei Vaticani. Molti visitano il Vaticano con l'obiettivo di accedervi. Essa è scrigno indiscusso di tesori unici al mondo. Per visitare la Cappella è necessario prenotare il biglietto per i musei. Non esiste un biglietto che consenta il solo accesso alla Cappella Sistina.

I biglietti includono l'ingresso con accesso riservato a tutte le sezioni aperte dei musei e alla Cappella Sistina. Potrai effettuare la visita all'orario prenotato e rimanere fino all'orario di chiusura.

I biglietti includono San Pietro?

L’accesso in Basilica é gratuito! Come concessione del Vaticano, i visitatori possono utilizzare il passaggio interno che collega i Musei Vaticani alla Basilica di San Pietro. Il passaggio è meglio conosciuto come Scala del Sacramento. L'accesso al passaggio rimane una concessione del Vaticano stesso. Non si tratta di un diritto acquisito dal visitatore. Il passaggio può essere chiuso per decisione della direzione musei. A volte per esigenze di spostamento del Santo Padre. In questi casi per accedere alla basilica, si dovrà uscire dai musei e raggiungerla a piedi.