Approfondimenti

prenotazioni musei vaticani

Effettuare le prenotazioni per Musei Vaticani vi offre il vantaggio di ammirare uno dei simboli della Città del Vaticano che attira ogni anno milioni di visitatori provenienti da tutto il giorno e prenotando con la nostra agenzia avrete l’opportunità di evitare la lunga fila d’attesa che si crea alla biglietteria.

Prenotazioni Musei Vaticani su Internet o al telefono

Potrete effettuare le prenotazioni per Musei Vaticani su Internet o al telefono. Il nostro sito Internet è www.ticketsrome.com e completando il form con i vostri dati personali riceverete il voucher valido per usufruire dell’ingresso privilegiato. Per avere maggiori informazioni, potete contattare il numero 055 2670402 e un nostro operatore risponderà a tutte le vostre domande e prenderà la vostra prenotazione al telefono. Le prenotazioni per Musei Vaticani su Internet o al telefono possono essere effettuate sia per i semplici biglietto d’ingresso, sia per i biglietti d’ingresso con l’audioguida e sia visite guidate di gruppo o private, ma in entrambi i casi sarete accompagnati da una guida autorizzata e molto competente in materia. Per non perdere molte ore in coda alla biglietteria, contattate subito la nostra agenzia e prenotate!

Prenotazioni Musei Vaticani visite guidate private

È possibile effettuare le prenotazioni per Musei Vaticani con visite guidate private contattando la nostra agenzia telefonicamente. Il tour con guida privata viene effettuato tutti i giorni eccetto la domenica che è il giorno di chiusura settimanale del museo. Il tour privato vi darà la possibilità di ammirare i capolavori più importanti esposti all’interno dei Musei Vaticani e vi darà l’opportunità di personalizzare la visita in base alle vostre richieste. La vostra guida, autorizzata dalla Provincia di Roma e molto competente in materia, vi illustrerà nei dettagli la storia del museo e le caratteristiche dei capolavori che visiterete, come ad esempio l’imperdibile Cappella Sistina. Se arrivate a Roma e volete vivere un’esperienza magica, effettuate le prenotazioni per Musei Vaticani con visite guidate private e ne resterete ammirati nel vedere le opere d’arte più importanti al mondo.

museo del vaticano

Probabilmente una tappa imperdibile arrivando a Roma è il Museo del Vaticano, conosciuto meglio come Musei Vaticani, in quanto rappresentano uno dei poli museali più importanti e più conosciuti al mondo e che espongono una straordinaria raccolta di capolavori di immenso valore storico e artistico che vanno dall’arte antica fino all’arte moderna.

Museo del Vaticano biglietto d’ingresso senza coda

Potrete visitare il Museo del Vaticano con biglietto d’ingresso senza coda contattando la nostra agenzia al numero 055 2670402 o visitando il nostro sito Internet www.ticketsrome.com . Il Museo del Vaticano, conosciuto come Musei Vaticano, è un insieme di musei e collezioni, come ad esempio la Pinacoteca Vaticana, il Museo Pio-Clementino, le Stanze di Raffaello, la Cappella Sistina e molte altre sale ancora. Potrete visitare tutte le sezioni aperte al pubblico semplicemente prenotando il Museo del Vaticano con biglietto d’ingresso senza coda in modo da evitare la lunga fila d’attesa alla biglietteria. Il biglietto d’ingresso prenotato vi darà diritto a entrare direttamente all’interno del museo per ammirarne le opere d’arte senza dover attendere in coda molte ore. Contattate subito la nostra agenzia per prenotare e avere maggiori informazioni.

Museo del Vaticano prenotando visita guidata

Volete vivere un’esperienza unica? Recatevi a Roma e visitate il famoso Museo del Vaticano prenotando una visita guidata. La guida che vi accompagnerà è una guida autorizzata ed esperta in materia e vi spiegherà in modo minuzioso tutta la storia del museo e le caratteristiche dei capolavori più importanti per la storia dell’arte che sono esposti all’interno delle sale del museo. Il tour guidato vi darà la possibilità di ammirare le sezioni più importanti del museo, compresa la celebre Cappella Sistina dove potrete avere la spiegazione anche della volta realizzata da Michelangelo e dell’affresco sulla parete di fondo dietro l’altare che rappresenta il Giudizio Universale. Visitate il nostro sito Internet e visiate il famosissimo Museo del Vaticano prenotando una visita guidata con guida competente e usufruirete di una spiegazione dettagliata del museo più importante della Città del Vaticano. 

Biglietti Musei Vaticani

 

Biglietti Musei Vaticani perchè prenotarli   BIGLIETTI MUSEI VATICANI


Biglietti Musei Vaticani
, ma è davvero necessario prenotarli prima? Sicuramente i Musei Vaticani sono fra i musei più visitati al mondo. I turisti che ogni anno affollano gli splendidi palazzi vaticani sono ormai più di 6 milioni. Per questo, specialmente nel periodo che va da marzo a fine ottobre, i Musei Vaticani sono sempre molto affollati, potremmo dire presi d'assalto da visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.

La prenotazione dei biglietti d'ingresso ai Musei Vaticani è estremamente consigliata a tutti quei visitatori che desiderano godersi pienamente la visita ai musei. Un tour dei Musei Vaticani può infatti risultare estremamente faticoso. In estate soprattutto, le stanze e le gallerie da percorrere sono molto affollate, spesso fa caldo e le distanze da percorrere sono piuttosto impegnative. Evitare quindi di arrivare già stanchi, dopo due o tre ore di coda è quanto mai importante.

Biglietti Musei Vaticani, prenotarli si ma con quanto anticipo?

Biglietti Musei Vaticani Salta Coda

E' difficile stabilire quanto prima sia necessario prenotare i Biglietti Musei Vaticani. Se si desidare visitare i musei di sabato durante il periodo di alta stagione oppure nei weekend di ponti o feste, tipo Pasqua, Natale,  Ferragosto, il consiglio è quello di prenotarli con almeno 10 giorni di anticipo.

Biglietti Musei Vaticani, cosa è incluso

I biglietti Musei Vaticani prenotati on line includono l'ingresso a tutte le sezioni aperte dei Musei Vaticani e alla Cappella Sistina. Inoltre consentono di saltare la coda alla biglietteria. Il visitatore se in possesso della prenotazione, può beneficiare di un accesso riservato ai Musei Vaticani. Questo consente di risparmiare 2 o 3 ore di attesa alla'esterno, soprattutto da marzo ad ottobre.

Molti si chiedono se sia possibile visitare la Cappella Sistina acquistando un biglietto che dia accesso solo alla meravigliosa cappella, attrazione principe dei Musei Vaticani. La risposta è no, la Cappella Sistina è parte integrante dei Musei Vaticani. Pertanto per visitare la Sistina è necessario essere in possesso del biglietto d'ingresso ai Musei Vaticani.

Visitare i Musei Vaticani

Visitare i Musei Vaticani

Una delle caratteristiche che immediatamente colpisce il visitatore per la prima volta ai Musei Vaticani è che trattasi davvero di un insieme di musei e non di un'unica galleria. Per visitarli i turisti devono passare da un palazzo all'altro, da una sezione all'altra. Spesso l'itinerario non è chiaro al visitatore impreparato ed è facile perdersi. 

All'ingresso ci sono vari punti informazioni dove vengono distribuite gratuitamente delle mappe dei Musei. Lungo il percorso poi si trovano alcuni cartelli che indicano il percorso ideale o più breve per raggiungere la Cappella Sistina oppure per seguire un itinerario ideale.

Un suggerimento valido è quello di noleggiare un'audioguida che possa orientare il visitatore ed accompagnarlo durante la visita. L'audioguida costa 7 euro, è disponibile in varie lingue, dura circa 10 ore. L'itinerario può essere scelto dal visitatore che seleziona autonomamente il percorso desiderato. Così potrà  ascoltare il commento delle sale e delle opere che preferisce.

 Biglietti Musei Vaticani, includono i Giardini Vaticani?

giardini vaticani

I biglietti dei Musei Vaticani non consentono l'accesso ai Giardini Vaticani. Questi splendi e rigogliosi giardini fanno da sfondo a molte delle finestre dei palazzi vaticani e delle gallerie che i visitatori dei Musei Vaticani percorrono durante la loro visita. Ma per accedere e visitare i Giardini Vaticani è necessario riservare un biglietto ad hoc che può prevedere un tour in mini bus con audioguida registrata oppure un vero e proprio tour con guida a piedi per i giardini. Per maggiori informazioni clicca GIARDINI VATICANI

Biglietti Musei Vaticani Gratis

I biglietti per i Musei Vaticani gratuti non esistino. Oltre alla tariffa adulto piena, il biglietto così detto "intero", esististono delle tariffe agevolate. In particolare il biglietto ridotto, riservato ai minorenni tra i 6 e i 17 anni e agli studenti tra i 18 e i 25 anni muniti di Student Card. Esistino poi le tariffe agevolate riservate ai gruppi scuola, ai gruppi di pellegrini e ai visitatori appartenenti agli ordini religiosi.

BIGLIETTI MUSEI VATICANI

 

basilica di san ietro ingressi 

Utili consigli: tutto quello che c'è da sapare per visitare San Pietro

State programmando di visitare Roma? Ecco qua tutti i consigli per organizzare la vostra visita alla Basilica di San Pietro in Vaticano, una tappa obbligata per coloro che decidono di visitare la Città Eterna.
La Basilica di San Pietro è il simbolo universale e indiscusso della Cristianità, oltre ad essere uno degli edifici religiosi più grandi e maestosi al mondo e tesoro di capolavori d’arte di grandi maestri.

Piazza San Pietro Roma


La Basilica di San Pietro si trova in fondo a Via della Conciliazione, un grande viale che porta in Piazza San Pietro. La piazza segna i confini della Città del Vaticano ed è delimitata dall’imponente Colonnato realizzato da Bernini. Il Colonnato simboleggia la Chiesa cattolica che abbraccia i suoi fedeli spesso riuniti in Piazza San Pietro per assistere alle celebrazioni religiose del Santo Padre, vescovo di Roma.

Via della Conciliazione Roma


Già dal fondo di Via della Conciliazione, è possibile ammirare l’imponente Basilica e la sua iconica cupola realizzata dal grande Michelangelo. La Basilica di San Pietro, così come la si può ammirare ai giorni nostri, fu realizzata tra il 1508 sotto il pontificato di Papa Giulio II e il 1626 a cavallo quindi tra l’arte Rinascimentale e quella Barocca. Al progetto e alla realizzazione dell’immensa basilica hanno partecipato grandi artisti come Bramante,  Raffaello, Pirro Ligorio, Michelangelo e Bernini.

Basilica di San Pietro Ingressi senza attese

Basilica di San Pietro File dattesa


L’ingresso in San Pietro è gratuito ma spesso la Basilica è letteralmente presa d’assalto da pellegrini e turisti. Soprattutto tra marzo e ottobre e durante le festività natalizie, entrare in Basilica di San Pietro può richiedere ore di attesa in piedi nell’affollatissima piazza. Per questo ecco alcuni utili consigli per poter visitare la Basilica di San Pietro limitando al minimo le attese.

Basilica di San Pietro Ingressi dai Musei Vaticani

Basilica di San Pietro Ingressi


Per chi ha deciso di visitare sia i Musei Vaticani che la Basilica di San Pietro, il consiglio è prenotare i biglietti per i Musei Vaticani e poi accedere in San Pietro attraverso il passaggio interno che collega appunto i Palazzi Vaticani e la Basilica ubicato subito dietro la Cappella Sistina. Questo passaggio chiamato Scala del Sacramento è solitamente aperto ai visitatori che hanno concluso la loro visita ai Musei Vaticani. Non appena terminata la visita all’interno della Cappella Sistina, i visitatori potranno scendere in Basilica percorrendo questa scala, senza dover fare le lunghe attese che ci sono solitamente invece in Piazza.

Attenzione però, tale passaggio non è sempre aperto e non è un diritto acquisito dei visitatori che hanno pagato il biglietto ai Musei Vaticani. Si tratta più semplicemente di una concessione da parte dei Musei Vaticani ai loro ospiti. Qualora però il passaggio fosse inagibile o chiuso per decisione della direzione dei Musei Vaticani o ancor di più del Santo Padre, i visitatori che desiderano accedere e visitare la Basilica di San Pietro dovranno uscire dai Musei Vaticani.  A questo punto dovranno  camminare fino a Piazza San Pietro e accedere in basilica dalle porte principali mettendosi in coda. Nulla potranno pretendere quindi per il mancato accesso.

Basilica di San Pietro Ingressi con Audioguida

Basilica di San Pietro Vaticano

Se volete quindi essere sicuri al 100% di poter evitare la coda all’ingresso in San Pietro, meglio quindi non affidarsi al buon cuore della direzione dei Musei Vaticani e andare sul sicuro prenotando l’ingresso con audioguida. In questo caso infatti i visitatori in possesso di questa prenotazione, potranno entrare in Basilica da un accesso riservato e limitare i tempi di attesa.

Ma esattamente di che cosa si tratta e come funziona?

Basilica di san Pietro con Audioguida


Prenotando l’ingresso con audioguida in San Pietro il visitatore potrà entrare in Basilica in pochi minuti, scegliendo una comoda fascia oraria di due entro la quale potrà liberamente presentarsi al punto d’ingresso segnalato. Il personale addetto inviterà quindi i visitatori ad effettuare le normali procedure di controllo ai metal detector. Una volta entrati, vi sarà consegnato il codice per mettere in funzione la spiegazione dell’audioguida. Questa audioguida infatti comprende un esaustivo commento dell’intero complesso architettonico di San Pietro.

L’audioguida è’ stata realizzata ad hoc da storici dell’arte incaricati direttamente dal Vaticano per poter guidare il visitatore all’interno del complesso monumentale e aiutarlo a scoprire i magnifici tesori in esso custoditi. L’audioguida potrà essere ascoltata direttamente sul proprio dispositivo mobile, (smartphone o tablet). Potrete quindi comodamente scaricare l’applicazione da casa una volta completata la vostra prenotazione on line ed essere così già pronti per la vostra visita! Scarica subito le ISTRUZIONI di DOWNLOAD

Il personale che vi accoglierà in Basilica è solitamente molto cordiale e disponibile e sarà a vostra disposizione per aiutarvi ad attivare il dispositivo.
Per tutti i visitatori che per problemi tecnici non sono in gradi di completare l’attivazione, oppure se non siete in possesso di un dispositivo di ultima generazione, vi sarà fornita un’audioguida tradizionale che vi consentirà comunque di visitare la Basilica in tutta libertà.

Basilica di San Pietro Ingressi: alcune regole da rispettare

Trattandosi di un edificio religioso, ci sono ovviamente delle semplici regole da rispettare comuni a tutte le realtà di questo tipo. In particolare, dovrete avere un abbigliamento adeguato, quindi no pantaloni corti per gli uomini e non troppo scollate le donne, le spalle devono essere coperte. Si dovrà osservare il silenzio o comunque parlare a bassa voce. Non si possono introdurre animali né consumare cibo o bevande. Infine l’accesso ai visitatori in visita turistica con audioguida non è consentito durante la Santa Messa.

Basilica di San Pietro Ingressi con Guida Ufficiale Autorizzata

Basilica di san Pietro Visita Guidata 

Un altro modo per poter visitare la Basilica di San Pietro evitando le code è organizzare un tour con guida autorizzata. Il tour guidato è disponibile sia in forma privata, quindi con guida esclusiva solo per voi oppure aggiungendosi ad un gruppo. In entrambi i casi il tour è gestito rigorosamente in un’unica lingua a vostra scelta fra quelle disponibili. Le principali differenze fra le due soluzioni sono il prezzo (più caro per il tour con guida privata)  e la durata: quello privato dura circa due ore, quello di gruppo un’ora e 15 minuti circa.

Inoltre nel caso decidiate per il tour con guida privata, potrete chiedere alla guida di personalizzare il vostro itinerario e soffermarsi quindi maggiormente sulle opere di vostro maggiore interesse. Nel caso di tour di gruppo invece l’itinerario è standard ma comprende comunque tutti gli aspetti salienti del complesso architettonico, della sua storia e delle opere custodite all’interno. Una volta terminato il tour potrete rimanere in basilica a vostro piacimento fino all’orario di chiusura.

Basilica di San Pietro Ingressi: includono la Cupola e le Tombe dei Papi?

Basilica di San Pietro Cupola

Questa è una delle domande più frequenti che spesso viene fatta dai turisti che hanno in programma una visita in Basilica. La risposta è no. Gli ingressi con audioguida, il semplice ingresso gratuito, allo stesso modo dei tour guidati di cui vi ho parlato in questo articolo non comprendono né la salita in Cupola né la visita alla parte sotterranea dove si trovano le tombe dei pontefici. Per queste sezioni particolari è necessario effettuare una prenotazione ad hoc. Per sapere di più vi lascio il numero da contattare, 055/2670402.

Scopri come visitare i Musei Vaticani, il Colosseo di Roma e la Galleria Borghese. Prenota la tua visita ai musei di Roma.

BIGLIETTI MUSEI VATICANI

Biglietti Musei Vaticani: includono l'ingresso alla Cappella Sistina e a tutte le sezioni aperte dei Musei Vaticani.

VISITARE IL COLOSSEO

Le prenotazioni per il Colosseo 24H includono anche l'accesso al Foro Romano e al Colle Palatino. Prenotaere il Colosseo: l'orario riportato sul voucher è l'orario d'accesso al Colosseo. La prenotazione può essere utilizzata nello stesso giorno per visitare il Foro Romano e il Colle Palatino.

TOUR CON GUIDA
Disponibili Tour con Guida esclusiva ai Musei Vaticani e Cappella Sistina, Tour con Guida al Colosseo e a tutti i Musei di Roma.

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

ticketsflorence.com

Visita anche www.ticketsflorence.com, dove potrai acquistare i biglietti per i principali musei di Firenze.