Galleria Borghese Prenotazioni
Galleria Borghese si trova in Piazzale Scipione Borghese 5 a Roma. È possibile visitare la Galleria Borghese con prenotazioni per poter ammirare opere importanti di Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Tiziano e molti altri ancora. Per quanto riguarda il numero e l’importanza delle sculture del Bernini e delle tele di Caravaggio, Galeria Borgese può essere considerata unica al mondo.
Ratto di Proserpina a Galleria Borghese prenotazioni
Per coloro che arrivano nella Capitale Italiana, una visita indispensabile merita per il gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini, ovvero il Ratto di Proserpina a Galleria Borghese con prenotazioni. Il soggetto rappresentato è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio ed è legato al ciclo delle stagioni. Proserpina, figlia di Giove e Cerere che era la Dea della fertilità, fu notata da Plutone, Re degli Inferi, che si innamorò di lei e la rapì. Cerere, per il dolore, abbandonò i campi causando così una gravissima carestia. Giove intervenne e trovò un modo per sistemare la cosa: Proserpina avrebbe trascorso sei mesi con la madre favorendo così l’abbondanza dei raccolti, mentre per i restanti sei mesi dell’anno, ovvero quelli invernali, sarebbe rimasta con Plutone nell’Ade. Per effettuare una visita per ammirare il Ratto di Proserpina a Galleria Borghese con prenotazioni contattate subito la nostra agenzia.
Galleria Borghese prenotazioni biglietti senza coda
Arrivate a Roma e volete vivere un’esperienza che vi lasci senza fiato? Contattateci e potrete visitare Galleria Borghese con prenotazioni dei biglietti senza coda per poter usufruire dell’ingresso privilegiato. Galleria Borghese è uno dei musei più belli di Roma e espone opere di immenso valore, come il Ratto di Proserpina di Bernini, Paolina Borghese come Venere Vincitrice di Canova, il Bacchino malato di Caravaggio e molti altri ancora. Nella scultura il Ratto di Proserpina di Bernini è rappresentata Proserpina mentre lotta per sottrarsi alla cattura di Plutone, il quale la trattiene con forza affondando letteralmente le dita nella coscia e nel fianco della donna. Con questo dettagli, attraverso cui Bernini ha reso perfettamente la morbidezza della carne di Proserpina, l’artista ha dimostrato uno stupefacente virtuosismo e di fronte a tanta bravura resterete senza fiato. Effettuate la visita a Galleria Borghese con prenotazioni dei biglietti senza coda e vivrete un’esperienza magica.
Links Utili
Musei di Firenze: prenotazioni di biglietti e tour guidati agli Uffizi e nei principali musei di Firenze (www.ticketsflorence.com, www.bigliettiuffizi.com e www.museumsflorence.com)
Musei di Venezia: prenotazioni di biglietti al Palazzo Ducale e di tour guidati a Venezia (www.ticketsvenice.com)
Affitto Ville in Toscana: affitti settimanali di ville in toscana con piscina (www.tuscanyvilla.it)
Estate manager service: assistenza professionale e personalizzata ai proprietari e clienti che affittano una casa privata - (www.mamaisonservices.com)
Escursioni e tour in Toscana: tour guidati a Firenze, Siena e San Gimignano, Musei a Firenze - (www.taste-of-tuscany.com)
Italy Travels tour Operator: itinerari in Italia, musei e città d'arte - (www.italy-travels.it)
Prenotazioni Cenacolo di Leonardo - www.ticketsmilan.com
Prenotazioni Musei di Roma - www.museumsrome.com
Tour guidati nei Musei d'Italia e Città d'Arte - www.italytravelstours.com
Prenotazioni Musei Napoli e Biglietti Scavi di Pompei ed Ercolano - www.ticketsnaples.com
Tour del Colosseo
Il Colosseo, simbolo della città di Roma, è il più grande e importante anfiteatro romano conosciuto in tutto il mondo. Prenota un tour del Colosseo e potrete ammirare questo celebre monumento romano nella sua integrità. Avrete l’opportunità di visitare non solo l’arena, ma anche il terzo ordine di spalti e i sotterranei.
Tour del Colosseo e sotterranei (al momento non disponibile)
Effettuare il tour del Colosseo e sotterranei significa poter ammirare questo monumento nella sua integrità. Durante la visita sarete accompagnati da una guida esperta che vi spiegherà in modo dettagliato la storia di questo monumento e le sue caratteristiche. Oltre ad ammirare l’arena dove si svolgevano i combattimenti tra i gladiatori, avrete l’opportunità di ammirare anche il terzo anello e i sotterranei. Il terzo anello è il terzo ordine di spalti, ovvero la parte più alta del Colosseo, e accedere a questa sezione non solo vi darà una visione completa dell’arena, ma anche una vista spettacolare della zona urbana intorno, ad esempio sui Fori Imperiali e altri monumenti importanti circostanti. Questo tour guidato vi offre la possibilità di visitare anche l’area sotterranea del Colosseo, fino ad ora chiusa per restauri. Prenotate subito il tour del Colosseo con sotterranei e godetevi questa esperienza unica.
Tour del Colosseo con visita privata
Prenotate il tour del Colosseo con visita privata ed ammirerete nella sua integrità il simbolo della Roma Antica. Prenotando questo tour visiterete le più importanti aree archeologiche conosciute in tutto il mondo, ovvero i Fori Imperiali Romani e il Colosseo, simbolo della Capitale d’Italia. La visita guidata ha una durata di 3 ore e può essere personalizzata in base alle richieste del visitatore. Il tour prevede anche l’ingresso nell’anfiteatro, ma non sarà possibile visitare l’area sotterranea. Nell’area dei Fori Imperiali, invece, visiterete tutta l’area archeologica compresi l’Arco di Tito e l’Arco di Costantino. La visita privata viene effettuata tutti i giorni e sarete accompagnati da una guida autorizzata dalla provincia di Roma e che lavora in questa città come storico d’arte o docente di materie artistiche. Prenotate il tour del Colosseo con visita privata. Il monumento della Città Eterna vi aspetta.
Il Colosseo a Roma
Il Colosseo di Roma, simbolo della città, fu costruito dall'imperatore Vespasiano e completato da suo figlio Tito nell'80 D.C. L’anfiteatro romano è conosciuto con il nome di Colosseo a causa della colossale statua di bronzo di Nerone che nel II secolo D.C. fu posta vicino al monumento. L'edificio era destinato principalmente ai combattimenti tra gladiatori, ma venivano svolte anche uccisioni di condannati o lotte tra animali.
Colosseo di Roma una meta imperdibile
Per coloro che arrivano nella Città Eterna, il Colosseo di Roma è una meta imperdibile. Il Colosseo era dedicato inizialmente ai combattimenti tra gladiatori, ma nel VI secolo fu adibito ad area di sepoltura e poco dopo venne utilizzato come castello. Nel corso dei secoli, il monumento a subito numerosi danni causati da terremoti, ma il danno più grave si ebbe nel 1349 quando un terremoto provocò il collasso dell’esterno lato sud che era stato precedentemente costruito su un terreno alluvionale meno stabile. I blocchi di travertino caduti a terra vennero utilizzati per nuove costruzioni, ad esempio per Palazzo Barberini nel 1634 e per il Porto di Ripetta nel 1703. Nel 1744 Papa Benedetto XIV vi fece costruire le quindici edicole della Via Crucis e nel 1749 dichiarò il Colosseo chiesa consacrata a Cristo e ai martiri cristiani. Per la sua storia, il Colosseo di Roma è una meta imperdibile.
Colosseo di Roma con magnifica facciata esterna
Il Colosseo è il principale simbolo della città di Roma ed è una delle maggiori attrazioni turistiche. Il Colosseo di Roma con la sua magnifica facciata esterna è una tappa imperdibile che vi lascerà senza fiato. La facciata è in travertino e si articola in quattro ordini: i primi tre registri sono formati da 80 arcate rette da pilastri ai quali si addossano semicolonne, mentre il quarto livello è costituito da una parete piena scandita da paraste in corrispondenza dei pilastri delle arcate. Nei tratti di parete tra le lesene si aprono 40 finestrelle e sopra il livello delle finestre vi sono collocate tre mensole sporgenti nelle quali si trovano i pali di legno che venivano utilizzati per aprire e chiudere il velarium, il telo che riparava gli spettatori da pioggia e sole. Prenotate il Colosseo di Roma con la sua magnifica facciata esterna e godrete di una visita indimenticabile. Prenota ora l'ingresso al Colosseo a Roma.