Biglietti Musei Vaticani e Cappella Sistina
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina si trovano su Viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano. Sono una delle raccolte d'arte più grandi al mondo e attirano ogni anno milioni di visitatori. Prenotando i biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina potrete usufruire dell’ingresso privilegiato senza dover fare lunghe file d’attesa alla biglietteria. PRENOTA ORA
Prenotate i biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina ed eviterete file d’attesa
I Musei Vaticani ospitano opere d’arte dal 1503, anno in cui Giulio II raccolse un gruppo di statue che oggi sono esposte nel Cortile Ottagono. Attraverso i secoli si sono arricchiti fino ai giorni nostri diventando una delle raccolte d’arte e di storia più grande al mondo, avendo beneficiato nel corso dei secoli dei lasciti artistici dei vari Papi. Se prenotate i biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina eviterete file d’attesa ed ammirerete tutte le sezioni aperte al pubblico che sono comprese all’interno del museo, come il Museo Egizio, il Museo Etrusco, la Galleria degli Arazzi, le Stanze di Raffaello, la Pinacoteca Vaticana, la Cappella Sistina e molto altro ancora. Prenotate i biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina ed eviterete lunghe file d’attesa, ma potrete prenotare anche visite guidate della durata di 3 ore per poter ammirare le principali opere d’arte con una spiegazione dettagliata in lingua italiana.
Giorni disponibili per usufruire dei biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina
I giorni disponibili per usufruire dei biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina sono dal lunedì al sabato, dalle ore 09:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso alle ore 15:00. Sempre in questi giorni potrete usufruire anche dei biglietti d’ingresso con l’audioguida, ritirandola a un desk dedicato solo a coloro che l’hanno prenotata ed evitando così lunghe attese. Le visite guidate in lingua italiana, invece, vengono effettuate solo di sabato alle ore 13:45 ed hanno una durata di 3 ore. Durante la visita, sarete accompagnati da una guida autorizzata di grande esperienza e con un ottimo livello di conoscenza delle opere all’interno dei Musei Vaticani. I giorni non disponibili per usufruire dei biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina sono la domenica, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio, 6 gennaio, 11 febbraio, 19 marzo, 28 marzo, 29 giugno, 15 agosto e 1 novembre.
Il grande Museo del Vaticano ti aspetta dunque, i musei,la cappella Sistian e la splendida Basilica di San Pietro! Una giornata dedicata all'arte ai i suoi più grandi tesori!
Per saperne di più su come fare una Prenotazione Musei Vaticani, clicca su questo link!
Prenotazioni Cappella Sistina
La Cappella Sistina si trova all’interno dei Musei Vaticani e fu costruita all’epoca di Papa Sisto IV, da cui prende il nome. La Cappella Sistina è conosciuta in tutto il mondo sia per essere il luogo dove si svolge il conclave e sia per gli affreschi della volta e della parete di fondo realizzati da Michelangelo. Potrete ammirare tutto ciò effettuando le prenotazioni per la Cappella Sistina
Prenotazioni Cappella Sistina e ammirate la volta
Arrivando a Roma, effettuate le prenotazioni per la Cappella Sistina e ammirate la volta di Michelangelo. Nella parte centrale della volta, Michelangelo dipinse episodi tratti dal libro della Genesi. Ai lati di queste storie sono rappresentate le figure degli Ignudi che sostengono dei medaglioni dentro i quali sono raffigurate scene dal Libro dei Re. Nelle lunette sono raffigurati gli Antenati di Cristo e nei pennacchi agli angoli della volta Michelangelo dispone degli episodi di Salvezza tratti dall’Antico Testamento. Gli episodi tratti dalla Genesi sono la Separazione della luce dalle tenebre, la Creazione degli astri, la Separazione delle acque dalla terra, la famosa Creazione di Adamo, la Creazione di Eva, il Peccato originale e la cacciata dal Paradiso, il Sacrificio di Noè, il Diluvio Universale e l’Ebbrezza di Noè. Effettuate le prenotazioni per Cappella Sistina e ammirate la volta realizzata da Michelangelo. Sarà un’esperienza emozionante.
Prenotazioni Cappella Sistina per avere ingresso privilegiato
Effettuate subito le prenotazioni per la Cappella Sistina per avere l’ingresso privilegiato. La Cappella Sistina si trova all’interno dei Musei Vaticani, quindi prenotando i biglietti d’ingresso, potrete ammirare sia la Cappella Sistina, sia le sale dei Musei Vaticani che sono aperte al pubblico. I Musei Vaticani e la Cappella Sistina attirano ogni anno milioni di visitatori prevenienti da tutto il mondo formando così lunghe file d’attesa alla biglietteria ma, prenotando i biglietti d’ingresso, non dovrete fare la coda in quanto usufruirete dell’ingresso privilegiato. Con il biglietto d’ingresso ammirerete sia le numerose sale dei Musei Vaticani, come ad esempio le Stanze di Raffaello, la sezione greco-romana del Museo Pio-Clementino e molte altre sale ancora, e la celebre Cappella Sistina dove ammirerete gli affreschi realizzati da Michelangelo. Vi recherete a Roma? Allora effettuate le prenotazioni per la Cappella Sistina per avere l’ingresso privilegiato, oppure una visita guidata ai Musei Vaticani. È un’occasione imperdibile!
Musei Vaticani Roma
I Musei Vaticani a Roma sono una delle raccolte d’arte più grandi al mondo dal momento che espongono l’enorme collezione di opere d’arte che fu accumulata nel corso dei secoli dai vari Papi. I visitatori potranno ammirare anche la celebre Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello.
Musei Vaticani Roma visitate Gruppo del Laocoonte
Prenotate l’ingresso ai Musei Vaticani di Roma e visitate il Gruppo del Laocoonte. Il Gruppo del Laocoonte, è una scultura di marmo che risale al I secolo D.C. ed è conservato nel Museo Pio-Clementino all’interno dei Musei Vaticani. Il gruppo scultoreo rappresenta un episodio tratto dall’Eneide di Virgilio che racconta come Laocoonte e i suoi figli vennero stritolati da dei serpenti marini. La leggenda narra come Laocoonte, veduto il famoso cavallo di Troia, scagliò una lancia facendo risuonare il ventre pieno del cavallo opponendosi così all’ingresso del cavallo in città. Atena, che parteggiava per i greci, decise di punire il sacerdote mandando due serpenti marini a stritolare i suoi due figli. Laocoonte decise di intervenire a difesa dei figli, ma come risultato subì la stessa sorte. Nel Gruppo del Laocoonte è manifestata in maniera perfetta la sofferenza fisica, come si può notare dal viso del sacerdote. Prenotate l’ingresso ai Musei Vaticani e visitate il Gruppo del Laocoonte, opera di immensa bellezza.
Musei Vaticani Roma visita di gruppo o privata
È possibile ammirare le bellissime sale dei Musei Vaticani di Roma con visita di gruppo o privata. La visita di gruppo dei Musei Vaticani viene effettuata solo il sabato, mentre la visita privata è disponibile tutti i giorni. Le visite guidate prevedono la visita ai Palazzi Vaticani e al Cortile della Pigna, la sezione greco-romana del Museo Pio-Clementino e il Cortile del Belvedere, la Gallerie dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi, la Galleria delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. Effettuando una visita privata, il tour potrà essere personalizzato in base alle specifiche esigenze del visitatore. Durante la visita, sarete accompagnati da una guida autorizzata dalla Provincia di Roma con una competenza eccellente ed è una storica dell’arte o docente di materie artistiche. Non perdete tempo e prenotate subito l’ingresso ai Musei Vaticani di Roma con visita di gruppo o privata.
Galleria Borghese Biglietti
Galleria Borghese biglietti tutto quello che c'è da sapere
Il museo di Galleria Borghese a Roma è senz'altro una delle tappe obbligatorie per gli amanti dell'arte che visitano Roma. Galleria Borghese si trova nell'omonima villa situata in Piazzale Scipione 5 appunto a Roma.
La villa e di il suo bellissimo parco di per sé valgono una visita. Un tempo residenza della potentissima famiglia Borghese, la villa esprime tutto il suo fascino di grande villa nobiliare romana.
La costruzione della Villa Borghese fu iniziata già a fine del '500 e subisce poi negli anni trasformazioni e ampliamenti fra il secolo successivo e il '700. Grandi maestri architetti lavorano al progetto, tra cui Gianlorenzo Bernini.
Il giardino della villa è altrettanto bello da vedere con spazi di giardino all'italiana, aree in stile inglese, corpi di fabbrica, fontane e addirittura un lago. Ma Galleria Borghese è soprattutto uno dei musei italiani più visitati. Al suo interno infatti sono esposti i capolavori di grandi maestri della pittura e della scultura italiana.
Galleria Borghese biglietti perché prenotarli
Il museo di Galleria Borghese è sempre molto affollato e per questo è consigliabile sempre organizzarsi per tempo prenotando i biglietti d'ingresso o una visita guidata. L'importante è prenotare con un bel po' di anticipo. Per motivi di sicurezza infatti, il numero di visitatori che possono contemporaneamente essere ammessi all'interno della Galleria è contingentato a poche centinaia. Per questo motivo si legge spesso che la prenotazione è obbligatoria per accedere al museo. Direi piuttosto che senza prenotazione è praticamente impossibile rientrare nel numero di visitatori a cui sarà concesso entrare.
Galleria Borghese Biglietti orari
E' importante sapere che per prenotare i biglietti d'ingresso a Galleria Borghese è necessario scegliere la fascia oraria di visita. Questo significa che il visitatore potrà scegliere l'orario di inizio della propria visita e che potrà trattenersi all'interno del museo per due ore. Trascorso questo tempo dovrà uscire per lasciare spazio ai visitatori della fascia successiva.
Ci sono cinque fasce orarie disponibili con orario di inizio 9,00 oppure 11,00 oppure 13,00 oppure 15,00 e infine alle 17,00.
Il museo di Galleria Borghese è aperto dal martedì alla domenica, il Lunedì invece è il giorno di chiusura settimanale. Eccezionalmente il museo resta aperto anche il lunedì in occasione di particolari ponti o festività, tipo il lunedì di Pasquetta.
L'ingresso deve essere prenotato on line pre-pagando il biglietto. Il visitatore riceverà quindi un voucher da scambiare alla biglietteria al momento dell'ingresso. Da sapere anche che ci si deve presentare ben 30 minuti prima dell'orario prenotato per effettuare le procedure di check-in e i controlli di sicurezza ormai importanti e obbligatori in qualunque museo.
Galleria Borghese Biglietti: devo stamparli?
Molti visitatori chiedono se è necessario stampare in form acartacea il voucher per entrare a Galleria Borghese da stampare con i biglietti. Dal 2017 il voucher inviato via email non è deve essere necessariamente stampato. E' infatti sufficiente mostrarlo su supporto digitale purché il codice di prenotazione sia chiaramente leggibile.
Galleria Borghese come raggiungerla
Una domanda molto frequente è come raggiungere il museo di Galleria Borghese e in particolare qual'è la fermata più vicina della metro.
La fermata della metropolitana più vicina a galleria Borghese è Spagna, ma attenzione a non incorrere in fraintesi. Spagna è senz'altro la più vicina, ma una volta in Piazza di Spagna vi aspetterà una lunga camminata di almeno mezz'ora. Se non volete camminare dunque e preferite non prendere un taxi, meglio considerare l'autobus. Ci sono varie linee disponibili e molto comode.
Galleria Borghese cosa vedere
Inutile dire che a galleria Borghese sono ospitati innumerevoli capolavori d'arte di grandi maestri come Caravaggio, Canova, Bernini, Tiziano, Raffaello e molti altri ancora. Una delle opere che senz'altro colpisce di più il visitatore che per la prima volta visita Galleria Borghese la splendida statua marmorea che raffigura Apollo e Dafne.
Il gruppo statuario che raffigura Apollo e Dafne trae spunto dal testo delle Metamorfosi di Ovidio. Apollo si vantava di saper usare arco e frecce come nessun altro era in grado di fare. Cupido, per punire la presunzione di Apollo scoccò una freccia colpendolo e facendolo innamorare della ninfa Dafne. Questa però aveva già consacrato la sua vita ad Artemide. Dafne chiese aiuto al padre, Penéo, il quale, per aiutarla, la trasformò in un albero di Alloro per farla sfuggire alla follia amorosa di Apollo. In questa scena, Dafne, rincorsa da Apollo, si protende in avanti mentre ha inizio la sua trasformazione in pianta dall'alloro. Le mani della ninfa prendono la forma di rami e foglie, i capelli e le gambe si trasformano in tronco e i piedi in radici. Lo sguardo della ninfa è sbigottito e pieno di terrore. Bernini è riuscito a rendere in modo impeccabile il testo di Ovidio.
Buona visita dunque!