Raffaello 1520-1483, Mostra alle scuderie del Quirinale

Raffaello Tour con al quirinale

I BIGLIETTI PER LA MOSTRA SONO ESAURITI!!!
Abbiamo progettato un tour con guida in esclusiva per scoprire i capolavori che il grande artista ha lasciato in eredità a Roma.

 

SCOPRI IL TOUR RAFFAELLO SANZIO A ROMA 

 

Mostra di Raffaello
Indirizzo
: Via XXIV Maggio 16, Roma

Apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 23:00 (ultimo ingresos alle 21:30). Il sabato e la domenica la mostra è aperta fino alle 1:00 di notte (ultimo ingresos alle 23:30).

Prezzo del pacchetto: 31,00 euro (visitatori adulti).
Il prezzo include
un ingresso alla Mostra di Raffaello, un ingresso alle Terme di Caracalla, una guida digitale del complesso archeologico delle terme, diritti di agenzia.

Bambini sotto i 6 anni entrano gratis ma devono essere segnalati nel campo note del form di prenotazione.
Ragazzi: 6-18 anni, prenotare il biglietto "under 18".
Altre gratuità: guide turistiche, membri ICOM, ICROM. In questi casi prenotare il biglietto "under 18" ma specificare la differente categoria nel campo note.

POLITICA DI CANCELLAZIONE: questa prenotazione non è in alcun modo cancellabile né modifcabile. Si prega pertanto di porre la massima attenzione durante la prenotazione e di tenere conto delle eventuali limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria.

LA MOSTRA - Il prestigio dell’esposizione - Raffello alle Scuderie del Quirinale

Raphael at Quirinale in Rome

La mostra si compone di oltre duecento opere dell’artista, provenienti da musei di tutto il mondo. In particolare il museo che ha contribuito maggiormente è quello degli Uffizi, che ospita ben 40 opere dell’artista. Gli altri musei che hanno donato a Roma le opere sono: le Gallerie Nazionali d'Arte Antica, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Fondazione Brescia Musei, e dall'estero, oltre ai Musei Vaticani, il Louvre, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado, la National Gallery of Art di Washington,  l'Albertina di Vienna, il British Museum, la Royal Collection, l'Ashmolean Museum di Oxford e il Musée des Beaux-Arts di Lille.

Non sono i musei donatori a dare prestigio alla mostra ma anche i nomi del comitato scientifico che ha seguito la mostra, come Nicholas Penny (già direttore National Gallery di Londra), Barbara Jatta (direttore Musei Vaticani), Dominique Cordellier (Musée du Louvre), Achim Gnann (Albertina, Vienna), Alessandro Nova (Kunsthistorisches Institut, Firenze), specialisti che hanno selezionato le opere in base alla vita di Raffaello e alle tappe importanti della sua vita, come lo sono state per l’appunto le città di Firenze e Roma.

Raffaello alle Scuderie del Quirnale a Roma

Città e musei unite nella trama del talento di Raffaello

Firenze e Roma sono le vere protagoniste di questa esperienza, se consideriamo il fatto che non tutte le opere di Raffaello appartenenti alla Galleria degli Uffizi sono state donate a Roma: alcune importanti lavori come i ritratti di Agnolo e Maddalena Doni sono rimasti nel capoluogo toscano, come ad invitare gli appassionati di Raffaello a proseguire il viaggio verso Firenze per completare la visione del corpus artistico di Raffaello.

Roma è stata infatti scelta come città ospite della mostra in quanto tappa fondamentale della vita artistica dell’artista. Qui infatti Raffaello ha dato il suo massimo contributo all’arte rinascimentale italiana affrescando gli appartamenti di Giulio II, oggi meta di migliaia di visitatori che entrano ai Musei Vaticani per poter ammirare la Scuola di Atene, uno tra i tanti affreschi delle stanze di Raffaello. Roma come Musei Vaticani, ma Roma anche come simbolo nazionale dell’arte di Raffaello, che ha disseminato opere non solo a Firenze e Roma ma anche a Urbino, dove Raffaello nacque e dove il suo talento artistico fu alimentato dalla frequentazione della bottega del padre, anch’egli pittore; e Siena, dove collaborò con Pinturicchio alla Libreria Piccolomini.

La mostra infatti nasce soprattutto come volontà di mettere in comunicazione le varie città che sono state impreziosite dalla permanenza dell’artista, riunendo nello stesso edificio opere che normalmente necessiterebbero di più viaggi in diverse città europee e non, per essere visite. Alcune delle opere che verranno esposte sono: la Madonna del Granduca delle Gallerie degli Uffizi, la Santa Cecilia dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l'Autoritratto con amico dal Louvre, la Madonna della Rosa dal Prado e la famosa Velata dagli Uffizi, nota soprattutto perché dice raffiguri la Fornarina, amante del pittore.

Per una visita guidata con guida privata clicca QUI

Prenotare la tua visita al museo è molto semplice.
Per prima cosa, seleziona ill museo che desideri visitare, poi seleziona la data e l'orario desiderato.

Maggiori Informazioni

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

Musei di Roma

Musei di Roma

Visitare Roma? ecco i Musei di Roma assolutamente da visitare.

Prenota OnLine i Musei di Roma, organizza al meglio il tuo tempo! Acquista su un unico carrello i biglietti per tutti i Musei di Roma.

Quali sono i Musei di Roma più importanti? Quali monumenti e musei è consigliabile prenotare per evitare di perdere tempo in coda all'ingresso e alle biglietterie?

MUSEI DI ROMA

Musei Vaticani: anche se non propriamente a Roma, i Musei Vaticani sono la tappa imperdibile per tutti gli amanti dell'arte che visitano Roma. I Musei Vaticani si trovano infatti all'interno della Città del Vaticano e sono in assoluto il museo più visitato della nostra penisola. La prenotazione dei biglietti ai Musei Vaticani è estremamente consigliata data l'alta affluenza di visitatori.

Galleria Borghese: subito al secondo posto della nostra classifica dei Musei di Roma assolutamente da visitare c'è la Galleria Borghese che ha sede appunto nella splendida Villa Borghese. Qui sono esposti tesori d'arte famosi in tutto il mondo di grandi maestri, da Raffaello a Caravaggio, da Bernini a Canova a Tiziano. Anche in questo caso la prenotazione del biglietto a Galleria Borghese è d'obbligo. Il numero di visitatori infatti è contingentato per fascia oraria e la prenotazione obbligatoria. Per questo museo, data l'esiguità dei biglietti disponibili, si consiglia di prenotare con un certo anticipo.

Musei Capitolini: al terzo posto i Musei Capitolini. Situati sul colle del Campidoglio, questi Musei si affacciano sulla Piazza del Campidoglio realizzata da Michelangelo. I Musei Capitolini raccolgono una vastissima varietà di opere dell'Antica Roma. In questo caso la prenotazione dei biglietti ai Musei Capitolini è consigliata soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e cioè da marzo ad ottobre. Il biglietto è open e consente di entrare all'orario desiderato nel giorno prescelto.

MONUMENTI DI ROMA

Parlando invece dei Monumenti di Roma più visitati e da non perdere, vediamo quali sono e come visitarli.

Colosseo: il Colosseo è senz'altro il simbolo di Roma e il monumento più visitato e fotografato in Italia. La prenotazione al Colosseo include anche il Foro Romano e il Museo Palatino.

Basilica di San Pietro: tornando in Vaticano, fondamentale la visita alla Basilica di San Pietro, simbolo indiscusso della Cristianità, meraviglia architettonica e scrigno di inestimabili tesori d'arte e di fede. L'ingresso in Basilica di San Pietro è gratuito. I tempi d'attesa sono spesso molto lunghi. Se si desidera entrare in San Pietro da un accesso riservato, è possibile prenotare il pacchetto audio guida con accesso riservato e accedere velocemente all'interno.

 Castel Sant'Angelo: l'antica fortezza papale di Castel Sant'Angelo si affaccia sul Lungotevere ed è meta ogni anno di moltissimi turisti. Le sale del castello sono visitabili e spesso ospitano mostre d'arte molto interessanti, ma l'attrazione principale di Castel Sant'Angelo è senz'altro il panorama mozzafiato che si può ammirare dalle alte mura: Roma ai vostri piedi, il romantico Tevere e la scenografia unica del Ponte Sant'Angelo! La prenotazione dei biglietti a Castel Sant'Angelo consente anche in questo caso di evitare la coda alla biglietteria.