Colosseo Biglietto + Audio Guida

colosseo-prenotazione-ingressi

INGRESSO AL COLOSSEO CON AUDIO/VIDEO GUIDA - Al momento non disponibile

Questa prenotazione consente l'accesso senza coda al Colosseo.
Include il servizio di audio videooguida (al Colosseo), la guida in pdf dell'area archeologica del Colosseo e Foro Romano con mappa, un accesso al Foro Romano e un accesso Colle Palatino.

La videoguida è multilingua e ha una durata di circa 50 minuti. Fornisce una completa spiegazione delle principali caratteristiche dell'anfiteatro, dal punto di vista artistico e architettonico, cenni storici e curiosità.
La spiegazione è corredata da immagini.

Colosseo Orari

Orario apertura: tutti i giorni dalle 8,30 del mattino.
Ultimo ingresso Novembre-Marzo ore 15,30. Ultimo ingresso Aprile-Ottobre, 17,30.

Giorni di chiusura: Capodanno, 1° maggio e Natale.


Colosseo dove si trova e come arrivare

Indirizzo Colosseo: Piazza del Colosseo - Roma
Indirizzo Museo Palatino: Via di San Gregorio 30 - Roma
Metro: Linea B fermata Colosseo

Bus: n.75 - 81 - 673 - 175 - 204 
Tram: n.3

IMPORTANTE: questo biglietto dà diritto a visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Colle Palatino nello stesso giorno. L'orario di prenotazione è quello d'ingresso al Colosseo e deve essere tassativamente rispettato.

Biglietti Ridotti e Gratuiti per il Colosseo

Bambini: da 0 a 17 anni, di qualunque nazionalità, devono prenotare un biglietto gratuito (pagano solo l'audioguida e i diritti di prenotazione).
Biglietto Ridotto: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 24 anni.
I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.

Quanto costa il biglietto del Colosseo con il servizio di Audiovideo guida

Biglietto intero 16,00 euro + videoguida 6,00 euro + diritto di prevendita 2,00 euro
Biglietto ridotto 2,00 euro + videoguida 6,00 euro + diritto di prevendita 2,00 euro
Biglietto gratuito 0,00 + videoguida 6,00 euro

Cancellazione: i biglietti d'ingresso al Colosseo, una volta prenotati non sono in alcun modo né modificabili né cancellabili
Ciò significa che in caso d'impossibilità da parte del visitatore di utilizzare questi biglietti, non sarà possibile ottenere alcun rimborso, neppure parziale. Una volta ultimata la prenotazione, questi biglietti non potranno essere modificati, né per quanto riguarda la data della visita, l'orario prenotato né tanto meno la tipologia di biglietti.
Per questo si raccomanda di prestare la massima attenzione al momento della prenotazione on line, nella scelta di data, orario e tipologia biglietti.

L'audioguida dovrà essere ritirata all'ingresso e dovrà essere riconsegnata all'uscita. 
In altissima stagione, può verificarsi il caso che al momento del vostro ingresso non vi siano audioguide disponibili, Vi preghiamo quindi di attendere pochi minuti, le audioguide infatti rientrano al desk a ciclo continuo.

Italy Travels può effettuare prevendita con almeno 24h di anticipo sulla validità del biglietto d’ingresso.
Per motivi di sicurezza il Colosseo può ospitare massimo 3.000 persone contemporaneamente. Tale disposizione potrebbe comportare rallentamenti nell'accesso al sito, anche per i visitatori prenotati. Pertanto al Cliente finale l’accesso al sito potrebbe non essere garantito nell’orario prenotato.
Italy Travels non è responsabile per eventuali chiusure parziali di sale, variazioni di percorso, cancellazioni o ritardi nell’ingresso imputabili a cause di forza maggiore, scioperi del personale o a decisioni della Direzione del Museo e della Sovraintendenza.

Prenotare la tua visita al museo è molto semplice.
Per prima cosa, seleziona ill museo che desideri visitare, poi seleziona la data e l'orario desiderato.

Maggiori Informazioni

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

Musei di Roma

Musei di Roma

Visitare Roma? ecco i Musei di Roma assolutamente da visitare.

Prenota OnLine i Musei di Roma, organizza al meglio il tuo tempo! Acquista su un unico carrello i biglietti per tutti i Musei di Roma.

Quali sono i Musei di Roma più importanti? Quali monumenti e musei è consigliabile prenotare per evitare di perdere tempo in coda all'ingresso e alle biglietterie?

MUSEI DI ROMA

Musei Vaticani: anche se non propriamente a Roma, i Musei Vaticani sono la tappa imperdibile per tutti gli amanti dell'arte che visitano Roma. I Musei Vaticani si trovano infatti all'interno della Città del Vaticano e sono in assoluto il museo più visitato della nostra penisola. La prenotazione dei biglietti ai Musei Vaticani è estremamente consigliata data l'alta affluenza di visitatori.

Galleria Borghese: subito al secondo posto della nostra classifica dei Musei di Roma assolutamente da visitare c'è la Galleria Borghese che ha sede appunto nella splendida Villa Borghese. Qui sono esposti tesori d'arte famosi in tutto il mondo di grandi maestri, da Raffaello a Caravaggio, da Bernini a Canova a Tiziano. Anche in questo caso la prenotazione del biglietto a Galleria Borghese è d'obbligo. Il numero di visitatori infatti è contingentato per fascia oraria e la prenotazione obbligatoria. Per questo museo, data l'esiguità dei biglietti disponibili, si consiglia di prenotare con un certo anticipo.

Musei Capitolini: al terzo posto i Musei Capitolini. Situati sul colle del Campidoglio, questi Musei si affacciano sulla Piazza del Campidoglio realizzata da Michelangelo. I Musei Capitolini raccolgono una vastissima varietà di opere dell'Antica Roma. In questo caso la prenotazione dei biglietti ai Musei Capitolini è consigliata soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e cioè da marzo ad ottobre. Il biglietto è open e consente di entrare all'orario desiderato nel giorno prescelto.

MONUMENTI DI ROMA

Parlando invece dei Monumenti di Roma più visitati e da non perdere, vediamo quali sono e come visitarli.

Colosseo: il Colosseo è senz'altro il simbolo di Roma e il monumento più visitato e fotografato in Italia. La prenotazione al Colosseo include anche il Foro Romano e il Museo Palatino.

Basilica di San Pietro: tornando in Vaticano, fondamentale la visita alla Basilica di San Pietro, simbolo indiscusso della Cristianità, meraviglia architettonica e scrigno di inestimabili tesori d'arte e di fede. L'ingresso in Basilica di San Pietro è gratuito. I tempi d'attesa sono spesso molto lunghi. Se si desidera entrare in San Pietro da un accesso riservato, è possibile prenotare il pacchetto audio guida con accesso riservato e accedere velocemente all'interno.

 Castel Sant'Angelo: l'antica fortezza papale di Castel Sant'Angelo si affaccia sul Lungotevere ed è meta ogni anno di moltissimi turisti. Le sale del castello sono visitabili e spesso ospitano mostre d'arte molto interessanti, ma l'attrazione principale di Castel Sant'Angelo è senz'altro il panorama mozzafiato che si può ammirare dalle alte mura: Roma ai vostri piedi, il romantico Tevere e la scenografia unica del Ponte Sant'Angelo! La prenotazione dei biglietti a Castel Sant'Angelo consente anche in questo caso di evitare la coda alla biglietteria.