DETTAGLI PRENOTAZIONE - Biglietti per MOSTRA TEMPORANEA "I Macchiaioli. Le Collezioni svelate" pressoil Chiostro di Bramante
ingresso senza coda - inclusa audioguida!!!
Indirizzo: Via Arco della Pace 5, Roma (pressi Piazza Navona).
Aperto: tutti i giorni
Orari disponibili: dalle 10,00 alle 20,00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Il biglietto è giornaliero ed possibile entrare con questo biglietto dalle ore 10,00 fino a chiusura.
Prezzo biglietto intero: 16,00 euro a persona
(13,00 euro + 3,00 diritto di prenotazione). Audioguida inclusa.
RIDUZIONI
Bambini: i bambini con meno di 4 anni (non compiuti) entrano gratis, e non necessitano di alcuna prenotazione.
Biglietto Ridotto: 14,00 euro - ragazzi 11-18 anni non compouti, studenti fino a 26 anni non compiuti con documentazione e over 65 con dicumento. Audioguida inclusa.
Biglietto Gratuito: 8,00 euro bambini 4-11 anni non compiuti. Audioguida inclusa.
Gratuità: portatore handicap e accompagnatore; membri ICOM con tessera.
Diritto di prenotazione on line 3,00 a biglietto incluso nei prezzi sopra elencati.
SCUOLE: per visite guidate riservate alle scuole si prega di contattare il numero 0552670402 o scrivere una richiesta a info@italy-travels.it
LA MOSTRA - visitabile dal 16 marzo al 4 settembre 2016
La mostra dedicata ai Macchiaioli presenta al pubblico importanti opere di questa corrente artistica e non solo, completandosi anche con le opere di antiche collezioni che originariamente ospitarono i dipinti appunto dei Macchiaioli. L'esposizione racchiude oltre 110 opere che rappresentano la punta di diamante di ricchissime collezioni di grandi mecenati dell'epoca, accumunati dalla passione per la pittura. La mostra si articola in 9 differente sezioni, ciascuna intitolata alla collezione di provenienza, consentendo al visitatore di scoprire questo movimento pittorico considerato il più importante dell'800 italiano e il clima storico che fa da sfondo alla vita di questi artisti. Tra gli artisti presenti, Zandomeneghi, Giovanni Fattori, De Nittis, Banti, Borrani e molti altri ancora.
IL CHIOSTRO DEL BRAMANTE
Opera di Donato Bramante, il Chiostro del Bramante fa parte dell’attigua chiesa di Santa Maria della Pace, già famosa per ospitare al suo intero le famose Sibille di Raffaello. Donato Bramante si trasferì da Milano a Roma, qui divenne primo architetto di Papa Giulio II e la sua arte lo fece grande rivale di Michelangelo. Il Chiostro fu commissionato al Bramante intorno al 1500 dal cardinale Oliviero Carafa, ricordato anche dall’iscrizione che abbraccia l’intero perimetro del chiostro.
Lo stile rinascimentale del Chiostro rispecchia perfettamente non solo il periodo in cui è stato progettato ma il gusto stesso di Donato Bramante, che dopo il periodo milanese torna ad uno stile più classico disadorno da ogni decorazione aggiuntiva.
Di conseguenza, il chiostro regala una sensazione di armonia e pace, date dalla unità con la quale il grande architetto ha unito i diversi elementi: l’ampio portico a quattro archi e il loggiato superiore con pilastri e colonne corinzie.