Foro Romano, Museo Palatino + Siti Super - Biglietto Super

Foro Romano e Museo Palatino 

BIGLIETTO S.U.P.E.R. - Parco Archeologico del Colosseo
Foro Romano, Museo Palatino e Siti Super

Un biglietto cumulativo che consente l'accesso al Foro Romano, al Museo Palatino, alla Casa di Livia, alla Casa di Augusto, al Criptoportico Neroniano, al Tempio di Romolo e molto altro ancora.

ATTENZIONE - Questo biglietto è ora disponbile,allo stesso prezzo, in combinazione con il Forum Pass - PRENOTA IL BIGLIETTO S.U.P.E.R.

Questa prenotazione consiste in un Biglietto Open (senza prenotazione oraria) che ha validità 1 giorno.
Il biglietto consente un accesso al Foro Romano, all'area del Colle Palatino, al Museo Palatino.

Inoltre sono compresi gli ingressi ai seguenti siti denominati "super", tutti presente nell'area archeologica die Fori Romani: Casa di Livia, Casa di Augusto, Criptoportico neroniano, Aula Isiaca/Loggia Mattei, Santa Maria Antiqua e Oratorio dei Quaranta Martiri, Tempio di Romolo. Tutti i siti inclusi sono ubicati fra il Colle Palatino e il Foro Romano, quindi facilmente raggiungibili a piedi.
Questi siti accolgono un massimo numero di visitatori contemporaneamente. Pertanto potrebbe essere necessario attendere il deflusso dei visitatori prima di poter accedere.

Il biglietto dà garantito accesso al Foro Romano e al Museo Palatino. In caso di impossibilità di accesso ad uno o più fra i così chiamati siti Super per attese protratte o chiusure temporanee, non si avrà comunque diritto ad alcun rimborso.

Cosa non è incluso: ingresso al Colosseo, ingresso salta coda al Foro Romano (in nessun caso prenotabile).

I prezzi includono il biglietto d'ingresso, il cambio voucher e servizio prenotazione on-line (4,00 euro)

LEGGERE CON ATTENZIONE: questi biglietti, una volta prenotati non sono in alcun modo né modificabili né cancellabili.
Ciò significa che in caso d'impossibilità da parte del visitatore di utilizzare questi biglietti, non sarà possibile ottenere alcun rimborso, neppure parzialePer questo si raccomanda di prestare la massima attenzione al momento della prenotazione on line, nella scelta di data, orario e tipologia biglietti. L'area del Colle Palatino non accessibile ai disabili motori. L'area del Foro Romano solo parzialemnte.

Indirizzo Museo Palatino: Via di San Gregorio 30 - Roma

Orario apertura: si prega di leggere attentamente gli orari di apertura sotto riportati per ciascun sito compreso nel biglietto Super per poter organizzare al meglio la vostra visita.

Giorni di chiusura: Capodanno, 1° maggio e Natale.

 

Cosa Vedrai prenotando questo biglietto

Il Museo Palatino

Museo Palatino

Il Museo Palatino sorge nei pressi dell'omonimo colle, in Via di San Gregorio 30, sui resti del palazzo dell'imperatore Domiziano.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 15.30 da ottobre a marzo e e dalle 9.00 alle 18.30 da aprile a settembre. Il tempo stimato per la visita e di circa 1 ora.
Il percorso espositivo si articola su due piani. Al piano terreno si narra la storia del colle palatino dalle origini di Roma al Principato di Ottaviano Augusto, quindi fino circa al I secolo a.C. Gli ambienti dedicati all'esposizione sono stati realizzati conservando la struttura originaria dell'antica domus. Al primo piano è possibile ammirare numerosi reperti di epoca romana dai tempi di Augusto in poi. assolutamente da non perdere i mosaici e le straordinarie pitture provenienti dalla Domus Transitoria di Nerone.

Il Foro Romano

Foro Romano dallalto

Il Foro Romano si trova al centro dell'area dei Fori Imperiali in Largo della Salaria Vecchia. E' aperto con un orario variabile in base alla stagione. Da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre 8.30-16.30. Da aprile a fine settembre 8.30-19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. In alcuni periodi dell'anno possono essere previsti orari prolungati. La durata consigliata per la visita è di circa 1 ora e 30 minuti.

Il Foro Romano è l'unico fra i Fori Imperiali che può essere visitato a piedi, mentre gli altri fori possono essere ammirati solo esternamente affacciandosi alle varie terrazze. Il Foro Romano, come si presenta oggi è il frutto di edificazioni che si sono aggiunte nei secoli per mano dei vari imperatori. Centro indiscusso del potere politico di Roma e centro amministrativo della città in epoca imperiale, ospita i resti di edifici, templi (tra cui quello di Romolo, visitabile con questo biglietto), archi trionfali e colonne celebrative di grande suggestione alcuni dei quali molto ben conservati.

La Casa di Livia

Casa di Livia Palatino

La Casa di Livia è ubicata sul Colle Palatino ed è aperta ai visitatori tutti giorni eccetto il lunedì, dalle 9.00 alle 12.30 (ottobre - marzo) e dalle 9.00 alle 13.30 (aprile - settembre). Durata consigliata per la visita circa 30 minuti. Capienza massima all'interno 23 visitatori.
Venne realizzata intorno al 30 a.C. Gli ambienti di questa dimora romana sono meta di numerosi visitatori per la presenza di magnifici affreschi policromi che decorano le pareti della varie sale e in particolare la stanza denominata Tablinium e il Triclinium. Una sequenza di suggestivi affreschi che ritraggono scene mitologiche ed elementi decorativi ad effetto tridimensionale. Attenzione questo sito non è accessibile ai disabili motori.

La Casa di Augusto

La Casa di Augusto fu costruita anch'essa sul Colle Palatino ed è aperta ai visitatori tutti giorni eccetto il lunedì, dalle 9.00 alle 12.30 (ottobre - marzo) e dalle 9.00 alle 13.30 (aprile - settembre). Durata consigliata per la visita circa 40 minuti. Capienza massima all'interno 23 visitatori. Attenzione questo sito non è accessibile ai disabili motori.

La Casa di Augusto segna una svolta nell'architettura dell'antica Roma, così come la figura di Augusto, purchè mai formalmente imperatore, segna l'inizio dell'epoca imperiale. Anche questa dimora che potremo definire "imperiale" è riccamente e finemente decorata da affreschi policromi. Questi eccezionale affreschi sono stati recentemente restaurati. Secondo il gusto decorativo augusteo, queste pitture raffigura immagini irreali, fantastiche con effetti illusori in cui il colore prevale sul disegno con tinte abbaglianti. Tra le varie stanze visitabili, oggi è possibile accedere anche alla "Stanza dei festoni di pino" e alla "Stanza delle Maschere".

Il Criptoportico Neroniano

Il Criptoportico Neroniano è uno spazio lungo circa 130 metri che faceva parte della Domus Tiberiana situata sul Colle Palatino. Si tratta di un corridoio sotterraneo di epoca neroniana illuminato  da piccole finestre a bocca di lupo. Questo singolare e suggestivo spazio conserva pavimenti in mosaico e sulla volta è visibile una ricca decorazione in stucco del soffitto a cassettoni ornato con elementi vegetali e amorini. Trattasi della copia, l'originale è conservato al Museo Palatino. Attenzione questo sito non è accessibile ai disabili motori. Il sito è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 15.30 da ottobre a marzo e e dalle 9.00 alle 18.30 da aprile a settembre.

Aula Isiaca e Loggia Mattei

L'Aula Isiaca è una stanza sotterranea rinvenuta sotto la Dumus Flavia. Trattasi di un ambiente con volta a botte riccamente affrescato, facente parte della grande residenza di Augusto situata sul Colle Palatino. La denominazione di Aula Isiaca deriva dalle numerose allusioni nella decorazione all’Egitto e alla dea Iside, come fiori di loto, serpenti, vasi rituali e ghirlande di rose. Nell’ambiente sono anche visibili le pitture della loggia rinascimentale della villa Stati, dipinta da Baldassarre Peruzzi negli anni ‘20 del Cinquecento. La residenza passata poi nel 1561 alla famiglia Mattei. Attenzione questo sito non è accessibile ai disabili motori. Il sito è aperto ai visitatori tutti giorni eccetto il lunedì, dalle 9.00 alle 12.30 (ottobre - marzo) e dalle 9.00 alle 13.30 (aprile - settembre).

Santa Maria Antiqua e l'Oratorio dei Quaranta Martiri

La chiesa di Santa Maria Antiqua è stata scoperta alle pendici del colle Palatino nel 1900 e conserva affreschi di epoche diverse  far data dal VI fino al IX secolo alcuni dei quali particolarmente ben conservati.  L'Oratorio è anch'esso di particolare interesse perchè riccamente affrescato con dipinti dell'VIII secolo raffiguranti le persecuzioni dei cristiani da parte di Diocleziano. Attenzione questo sito non è accessibile ai disabili motori. Il sito è aperto tutti i giorni eccetto il venerdì, dalle 13.00 alle 15.30 (ottobre - marzo) e dalle 14:30 alle 18.30 (aprile - settembre).

Il Tempio di Romolo si trova all'interno del Foro Romano. Il sito è aperto tutti i giorni eccetto il venerdì, dalle 13.00 alle 15.30 (ottobre - marzo) e dalle 14:30 alle 18.30 (aprile - settembre).

NOTE IMPORTANTI
Italy Travels può effettuare prevendita con almeno 24h di anticipo sulla validità del biglietto d’ingresso.

Il Foro Romano e l'area archeologica intorno al Colosseo è considerato un obiettivo sensibile e pertanto i visitatori sono sottoposti a stretti controlli di sicurezza al metal detector che potrebbero causare rallentamenti durante le procedure d'ingresso. Italy Travels non potrà ritenersi in alcun modo responsabile per rallentamenti imputabili a queste procedure.
Italy Travels non è responsabile per eventuali chiusure inaspettate del monumento, variazioni di percorso, cancellazioni o ritardi nell’ingresso imputabili a cause di forza maggiore, condizioni meteorologiche avverse, scioperi del personale o a decisioni della Direzione del Museo per motivi di sicurezza e ordine pubblico.

Prenotare la tua visita al museo è molto semplice.
Per prima cosa, seleziona ill museo che desideri visitare, poi seleziona la data e l'orario desiderato.

Maggiori Informazioni

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

Musei di Roma

Musei di Roma

Visitare Roma? ecco i Musei di Roma assolutamente da visitare.

Prenota OnLine i Musei di Roma, organizza al meglio il tuo tempo! Acquista su un unico carrello i biglietti per tutti i Musei di Roma.

Quali sono i Musei di Roma più importanti? Quali monumenti e musei è consigliabile prenotare per evitare di perdere tempo in coda all'ingresso e alle biglietterie?

MUSEI DI ROMA

Musei Vaticani: anche se non propriamente a Roma, i Musei Vaticani sono la tappa imperdibile per tutti gli amanti dell'arte che visitano Roma. I Musei Vaticani si trovano infatti all'interno della Città del Vaticano e sono in assoluto il museo più visitato della nostra penisola. La prenotazione dei biglietti ai Musei Vaticani è estremamente consigliata data l'alta affluenza di visitatori.

Galleria Borghese: subito al secondo posto della nostra classifica dei Musei di Roma assolutamente da visitare c'è la Galleria Borghese che ha sede appunto nella splendida Villa Borghese. Qui sono esposti tesori d'arte famosi in tutto il mondo di grandi maestri, da Raffaello a Caravaggio, da Bernini a Canova a Tiziano. Anche in questo caso la prenotazione del biglietto a Galleria Borghese è d'obbligo. Il numero di visitatori infatti è contingentato per fascia oraria e la prenotazione obbligatoria. Per questo museo, data l'esiguità dei biglietti disponibili, si consiglia di prenotare con un certo anticipo.

Musei Capitolini: al terzo posto i Musei Capitolini. Situati sul colle del Campidoglio, questi Musei si affacciano sulla Piazza del Campidoglio realizzata da Michelangelo. I Musei Capitolini raccolgono una vastissima varietà di opere dell'Antica Roma. In questo caso la prenotazione dei biglietti ai Musei Capitolini è consigliata soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e cioè da marzo ad ottobre. Il biglietto è open e consente di entrare all'orario desiderato nel giorno prescelto.

MONUMENTI DI ROMA

Parlando invece dei Monumenti di Roma più visitati e da non perdere, vediamo quali sono e come visitarli.

Colosseo: il Colosseo è senz'altro il simbolo di Roma e il monumento più visitato e fotografato in Italia. La prenotazione al Colosseo include anche il Foro Romano e il Museo Palatino.

Basilica di San Pietro: tornando in Vaticano, fondamentale la visita alla Basilica di San Pietro, simbolo indiscusso della Cristianità, meraviglia architettonica e scrigno di inestimabili tesori d'arte e di fede. L'ingresso in Basilica di San Pietro è gratuito. I tempi d'attesa sono spesso molto lunghi. Se si desidera entrare in San Pietro da un accesso riservato, è possibile prenotare il pacchetto audio guida con accesso riservato e accedere velocemente all'interno.

 Castel Sant'Angelo: l'antica fortezza papale di Castel Sant'Angelo si affaccia sul Lungotevere ed è meta ogni anno di moltissimi turisti. Le sale del castello sono visitabili e spesso ospitano mostre d'arte molto interessanti, ma l'attrazione principale di Castel Sant'Angelo è senz'altro il panorama mozzafiato che si può ammirare dalle alte mura: Roma ai vostri piedi, il romantico Tevere e la scenografia unica del Ponte Sant'Angelo! La prenotazione dei biglietti a Castel Sant'Angelo consente anche in questo caso di evitare la coda alla biglietteria.