La Luna sul Colosseo + Sotterranei

Colosseo Tour di Notte

Colosseeo Apertura Serale
T
OUR GUIDATO LA LUNA SUL COLOSSEO con SOTTERRANEI - Al momento non disponibile

Una suggestiva esperienza da non perdere: visitare il Colosseo di notte e i suoi sotterranei! 
Questo itinerario include l'arena e la parte ipogea, cioè l'area sotterranea del Colosseo, uno spazio reso recentemente visitabile che comprende la monumentale porta Libitinaria e l'area dove venivano tenute le belve feroci e dove i gladiatori sostavano in attesa di salire nell'arena.

Disponibile tutto l'anno.

QUANDO si effettua il tour?
In base alla disponibilità del calendario.

ORARIO DI INIZIO: sono previste, in base al periodo dell'anno, diverse fasce orarie di circa 1,30 ora ciascuna, a partire dalle 18,30 fino alle 22,30. 
La fascia oraria è indicativa. Sarà confermato un orario preciso all'interno della fascia oraria indicata. L'orario di inizio sarà quindi specificato sul voucher che viene inviato a conferma della prenotazione.

Durata del Tour: 60 minuti circa.

I visitatori, divisi in gruppi di max 25 persone sono accompagnati da un operatore che illustrerà le caratteristiche di questo monumento, il tour ha una durata di circa 60 minuti all'interno del Colosseo eccezionalmente illuminato per l'occasione. 
Prezzo dell'offerta: 28,00 euro
Il prezzo include il biglietto d'ingresso al Colosseo, l'accesso ai sotterranei e arena, la visita guidata con guida ufficiale e una Guida in PDF con la storia del Colosseo, del Foro Romano e la pamma dell'area archeologico.

Biglietto evento 25,00 euro.
Il biglietto è nominativo e riporta i dati anagrafici di ciascun visitatore. Saranno effettuati i relativi controlli di documenti all'ingresso. Una volta emesso il titolo d'ingresso, non sarà più possibili effettuare modiche di alcun tipo. Il titolo d'ingresso non è pertanto cedibile. In caso di non corrispondenza, non sarà consentito l'ingresso al visitatore.

RIDUZIONI
Bambini fino a 6 anni gratuiti. La prenotazione anche per i bambini sotto i 6 anni è obbligatoria.
NB - Dato la scarsità dei posti disponibili rispetto alla richiesta, il vostro ordine dovrà essere confermato dal nostro ufficio prenotazioni con l'invio del voucher di conferma via email. In questo specifico caso, l'invio dell'ordine non rappresenta di per sé la conferma che la prenotazione sia confermata. Attenzione la copia dell'ordine che riceverete immediatamente una volta inviato l'ordine on-line, NON è il voucher. Il voucher verrà inviato qualche ora dopo la prenotazione.

ATTENZIONE: questi ingressi NON sono modificabili in alcun modo (data o orario), né rimborsabili, nemmeno parzialmente. 

colosseo tour guidato di notte

Prenotare la tua visita al museo è molto semplice.
Per prima cosa, seleziona ill museo che desideri visitare, poi seleziona la data e l'orario desiderato.

Maggiori Informazioni

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

Musei di Roma

Musei di Roma

Visitare Roma? ecco i Musei di Roma assolutamente da visitare.

Prenota OnLine i Musei di Roma, organizza al meglio il tuo tempo! Acquista su un unico carrello i biglietti per tutti i Musei di Roma.

Quali sono i Musei di Roma più importanti? Quali monumenti e musei è consigliabile prenotare per evitare di perdere tempo in coda all'ingresso e alle biglietterie?

MUSEI DI ROMA

Musei Vaticani: anche se non propriamente a Roma, i Musei Vaticani sono la tappa imperdibile per tutti gli amanti dell'arte che visitano Roma. I Musei Vaticani si trovano infatti all'interno della Città del Vaticano e sono in assoluto il museo più visitato della nostra penisola. La prenotazione dei biglietti ai Musei Vaticani è estremamente consigliata data l'alta affluenza di visitatori.

Galleria Borghese: subito al secondo posto della nostra classifica dei Musei di Roma assolutamente da visitare c'è la Galleria Borghese che ha sede appunto nella splendida Villa Borghese. Qui sono esposti tesori d'arte famosi in tutto il mondo di grandi maestri, da Raffaello a Caravaggio, da Bernini a Canova a Tiziano. Anche in questo caso la prenotazione del biglietto a Galleria Borghese è d'obbligo. Il numero di visitatori infatti è contingentato per fascia oraria e la prenotazione obbligatoria. Per questo museo, data l'esiguità dei biglietti disponibili, si consiglia di prenotare con un certo anticipo.

Musei Capitolini: al terzo posto i Musei Capitolini. Situati sul colle del Campidoglio, questi Musei si affacciano sulla Piazza del Campidoglio realizzata da Michelangelo. I Musei Capitolini raccolgono una vastissima varietà di opere dell'Antica Roma. In questo caso la prenotazione dei biglietti ai Musei Capitolini è consigliata soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e cioè da marzo ad ottobre. Il biglietto è open e consente di entrare all'orario desiderato nel giorno prescelto.

MONUMENTI DI ROMA

Parlando invece dei Monumenti di Roma più visitati e da non perdere, vediamo quali sono e come visitarli.

Colosseo: il Colosseo è senz'altro il simbolo di Roma e il monumento più visitato e fotografato in Italia. La prenotazione al Colosseo include anche il Foro Romano e il Museo Palatino.

Basilica di San Pietro: tornando in Vaticano, fondamentale la visita alla Basilica di San Pietro, simbolo indiscusso della Cristianità, meraviglia architettonica e scrigno di inestimabili tesori d'arte e di fede. L'ingresso in Basilica di San Pietro è gratuito. I tempi d'attesa sono spesso molto lunghi. Se si desidera entrare in San Pietro da un accesso riservato, è possibile prenotare il pacchetto audio guida con accesso riservato e accedere velocemente all'interno.

 Castel Sant'Angelo: l'antica fortezza papale di Castel Sant'Angelo si affaccia sul Lungotevere ed è meta ogni anno di moltissimi turisti. Le sale del castello sono visitabili e spesso ospitano mostre d'arte molto interessanti, ma l'attrazione principale di Castel Sant'Angelo è senz'altro il panorama mozzafiato che si può ammirare dalle alte mura: Roma ai vostri piedi, il romantico Tevere e la scenografia unica del Ponte Sant'Angelo! La prenotazione dei biglietti a Castel Sant'Angelo consente anche in questo caso di evitare la coda alla biglietteria.