DETTAGLI PRENOTAZIONE - Galleria d'Arte Antica a Palazzo Barberini
ingresso senza coda
Prenotando un ingresso alla Galleria d'Arte Antica a Palazzo Barberini, i visitatori potranno visitare il museo e lo splendido palazzo dove ha sede la Galleria d'Arte Antica evitando attese alla biglietteria.
Indirizzo:Via delle Quattro Fontane 13, Roma
Chiusure: tutti i lunedì, prima domenica del mese (aperto ma non prenotabile), 1 gennaio, 25 dicembre.
Orari disponibili: dalle ore 10,00 alle 17,45 (ultimo ingresso). Il museo chiude alle 19,00.
Prezzo biglietto intero: 15,00 euro a persona (12,00 euro + 3,00 diritto di prenotazione)
IL PALAZZO - Palazzo Barberini a Roma ospita la Galleria di Arte Antica di Roma con straordinari capolavori di grandi maestri della pittura italiana ed internazionale. Il palazzo si trova in Via delle Quattro Fontane a Roma. E’ stato progettato dall’architetto Carlo Moderno su commissione della famiglia Barberini che, in occasione della salita al soglio pontificio del cardinale Maffeo Barberini, volle costruire una sede di rappresentanza a Roma, una residenza fastosa e degna delle più potenti e prestigiose famiglie romane.
L’architetto Moderno, alla sua morte, fu sostituito da Lorenzo Bernini alla direzione dei lavori per la costruzione del palazzo.
L’edificio da solo rappresenta un’opera degna di attenzione dal punto di vista architettonico, una tappa obbligatoria per chi visita Roma. Il grande salone, che ospita parte della collezione, è stato affrescato da Pietro da Cortona. La composizione, Il Trionfo della Divina Provvidenza, il cui carattere illusionistico potenzia la monumentalità di quello spazio, apre l'epoca della grande decorazione barocca.
I locali adibiti a Galleria Nazionale d'Arte Antica sono ubicati al piano nobile di questa parte del palazzo; tra le volte affrescate si segnala anche l'affresco raffigurante il Trionfo della Divina Sapienza, eloquente esempio di pittura romana del ‘600 di gusto classicista, eseguito fra il 1629 e il 1633 da Andrea Sacchi.
LA GALLERIA D'ARTE ANTICA - Tra i più importanti capolavori esposti a Palazzo Barberini troviamo: Giuditta e Oloferne di Caravaggio, il Narciso di Caravaggio, Venere e Adone di Tiziano, Cristo e l’adultera di Tintoretto, Fornarina di Raffaello e moltissimi altri pittori del Rinascimento e del ‘600 italiano
Bambini: i bambini con meno di 4 anni (non compiuti) entrano gratis, e non necessitano di alcuna prenotazione.
Diversamente abili: ingresso gratuito
SCUOLE: per visite guidate riservate alle scuole si prega di contattare il numero 0555321180 o scrivere una richiesta a info@italy-travels.it