Correggio e Parmigianino alle Scuderie del Quirinale

Correggio-e-ParmigianinoPeriodo Mostra: 12 Marzo - 26 Giugno 2016

 Dal 12 marzo 2016 al 26 giugno 2016 sarà allestita una nuova mostra su Parmigianino e Correggio alle Scuderie del Quirinale.
La mostra su Parmigianino e Correggio allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma e intitolata “Correggio e Parmigianino – arte a Parma nel Cinquecento” mette a confronto numerosi capolavori di questi due grandi artisti del Rinascimento italiano: Antonio Allegri, detto Correggio, e Francesco Mazzola, conosciuto come Parmigianino”. Questi due grandi artisti sono stati molto importanti per la storia dell’arte in quanto hanno reso la città di parma un centro artistico in grado di competere con grandi città italiane, come Roma, Firenze e Venezia.

 Alla mostra su Parmigianino e Correggio alle Scuderie del Quirinale sarà possibile ammirare i capolavori di questi due grandi artisti per esaminarne l’intero percorso artistico. Di Parmigianino sarà possibile ammirare opere di carattere religioso e mitologico, ma un’attenzione particolare spetta alla sua ossessione per il disegno, produzione molto ricca e varia. Verranno esposte circa venti dipinti che evidenziano questo suo carattere artistico.
Anche per Correggio sono state scelte circa venti opere che sottolineano il suo talento, dipingendo non solo immagini religiose, ma anche mitologiche. Questa sua grande caratteristica influenzò molto artisti successivi come Carracci, Watteau, fino ad arrivare a Picasso.
Alla mostra su Parmigianino e Correggio alle Scuderie del Quirinale sarà possibile ammirare i seguenti capolavori: la Madonna Barrymore, il Ritratto di Dama, il Martirio di Quattro Santi, Noli me tangere, la Scuole di Amore, Danae e molti altri ancora per quanto riguarda Correggio, mentre tra i capolavori di Parmigianino spiccano la Pala Bardi, il San Rocco, la Conversione di Saulo, la Madonna di San Zaccaria e molti altri ancora!
Oltre alle opere di questi due grandi artisti del Rinascimento italiano, la mostra su Correggio e Parmigianino alle Scuderie del Quirinale espone anche dipinti e disegni di altri artisti della Scuola di Parma, come Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano.  

Prenotare la tua visita al museo è molto semplice.
Per prima cosa, seleziona ill museo che desideri visitare, poi seleziona la data e l'orario desiderato.

Maggiori Informazioni

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

Musei di Roma

Musei di Roma

Visitare Roma? ecco i Musei di Roma assolutamente da visitare.

Prenota OnLine i Musei di Roma, organizza al meglio il tuo tempo! Acquista su un unico carrello i biglietti per tutti i Musei di Roma.

Quali sono i Musei di Roma più importanti? Quali monumenti e musei è consigliabile prenotare per evitare di perdere tempo in coda all'ingresso e alle biglietterie?

MUSEI DI ROMA

Musei Vaticani: anche se non propriamente a Roma, i Musei Vaticani sono la tappa imperdibile per tutti gli amanti dell'arte che visitano Roma. I Musei Vaticani si trovano infatti all'interno della Città del Vaticano e sono in assoluto il museo più visitato della nostra penisola. La prenotazione dei biglietti ai Musei Vaticani è estremamente consigliata data l'alta affluenza di visitatori.

Galleria Borghese: subito al secondo posto della nostra classifica dei Musei di Roma assolutamente da visitare c'è la Galleria Borghese che ha sede appunto nella splendida Villa Borghese. Qui sono esposti tesori d'arte famosi in tutto il mondo di grandi maestri, da Raffaello a Caravaggio, da Bernini a Canova a Tiziano. Anche in questo caso la prenotazione del biglietto a Galleria Borghese è d'obbligo. Il numero di visitatori infatti è contingentato per fascia oraria e la prenotazione obbligatoria. Per questo museo, data l'esiguità dei biglietti disponibili, si consiglia di prenotare con un certo anticipo.

Musei Capitolini: al terzo posto i Musei Capitolini. Situati sul colle del Campidoglio, questi Musei si affacciano sulla Piazza del Campidoglio realizzata da Michelangelo. I Musei Capitolini raccolgono una vastissima varietà di opere dell'Antica Roma. In questo caso la prenotazione dei biglietti ai Musei Capitolini è consigliata soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e cioè da marzo ad ottobre. Il biglietto è open e consente di entrare all'orario desiderato nel giorno prescelto.

MONUMENTI DI ROMA

Parlando invece dei Monumenti di Roma più visitati e da non perdere, vediamo quali sono e come visitarli.

Colosseo: il Colosseo è senz'altro il simbolo di Roma e il monumento più visitato e fotografato in Italia. La prenotazione al Colosseo include anche il Foro Romano e il Museo Palatino.

Basilica di San Pietro: tornando in Vaticano, fondamentale la visita alla Basilica di San Pietro, simbolo indiscusso della Cristianità, meraviglia architettonica e scrigno di inestimabili tesori d'arte e di fede. L'ingresso in Basilica di San Pietro è gratuito. I tempi d'attesa sono spesso molto lunghi. Se si desidera entrare in San Pietro da un accesso riservato, è possibile prenotare il pacchetto audio guida con accesso riservato e accedere velocemente all'interno.

 Castel Sant'Angelo: l'antica fortezza papale di Castel Sant'Angelo si affaccia sul Lungotevere ed è meta ogni anno di moltissimi turisti. Le sale del castello sono visitabili e spesso ospitano mostre d'arte molto interessanti, ma l'attrazione principale di Castel Sant'Angelo è senz'altro il panorama mozzafiato che si può ammirare dalle alte mura: Roma ai vostri piedi, il romantico Tevere e la scenografia unica del Ponte Sant'Angelo! La prenotazione dei biglietti a Castel Sant'Angelo consente anche in questo caso di evitare la coda alla biglietteria.