Periodo Mostra: 12 Marzo - 26 Giugno 2016
Dal 12 marzo 2016 al 26 giugno 2016 sarà allestita una nuova mostra su Parmigianino e Correggio alle Scuderie del Quirinale.
La mostra su Parmigianino e Correggio allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma e intitolata “Correggio e Parmigianino – arte a Parma nel Cinquecento” mette a confronto numerosi capolavori di questi due grandi artisti del Rinascimento italiano: Antonio Allegri, detto Correggio, e Francesco Mazzola, conosciuto come Parmigianino”. Questi due grandi artisti sono stati molto importanti per la storia dell’arte in quanto hanno reso la città di parma un centro artistico in grado di competere con grandi città italiane, come Roma, Firenze e Venezia.
Alla mostra su Parmigianino e Correggio alle Scuderie del Quirinale sarà possibile ammirare i capolavori di questi due grandi artisti per esaminarne l’intero percorso artistico. Di Parmigianino sarà possibile ammirare opere di carattere religioso e mitologico, ma un’attenzione particolare spetta alla sua ossessione per il disegno, produzione molto ricca e varia. Verranno esposte circa venti dipinti che evidenziano questo suo carattere artistico.
Anche per Correggio sono state scelte circa venti opere che sottolineano il suo talento, dipingendo non solo immagini religiose, ma anche mitologiche. Questa sua grande caratteristica influenzò molto artisti successivi come Carracci, Watteau, fino ad arrivare a Picasso.
Alla mostra su Parmigianino e Correggio alle Scuderie del Quirinale sarà possibile ammirare i seguenti capolavori: la Madonna Barrymore, il Ritratto di Dama, il Martirio di Quattro Santi, Noli me tangere, la Scuole di Amore, Danae e molti altri ancora per quanto riguarda Correggio, mentre tra i capolavori di Parmigianino spiccano la Pala Bardi, il San Rocco, la Conversione di Saulo, la Madonna di San Zaccaria e molti altri ancora!
Oltre alle opere di questi due grandi artisti del Rinascimento italiano, la mostra su Correggio e Parmigianino alle Scuderie del Quirinale espone anche dipinti e disegni di altri artisti della Scuola di Parma, come Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano.