L'Anfiteatro Flavio: come è fatto il Colosseo

L'anfiteatro nelle città del mondo antico

Un edificio frequente nelle città romane è l’anfiteatro, che era utilizzato per spettacoli di lotte tra gladiatori e per cacce con animali.

Questo monumento, tipicamente romano, inizialmente fu realizzato in legno; se le condizioni lo permettevano, la costruzione poteva anche essere sostenuta da un declivio naturale o appoggiarsi alle mura cittadine; ma gli anfiteatri più famosi sono quelli autonomi che manifestano nelle loro forme grandiose l’abilità tecnica raggiunta dai romani soprattutto nell’uso dell’arco e della volta.

colosseo-roma

Lo spazio più basso dell’edificio, la parte dove stavano i gladiatori, era detta arena e aveva una forma ellittica in modo da permettere ai lottatori di avanzare o retrocedere durante l’azione. Tutt’intorno era la cavea, che seguiva la forma ellittica dell’arena; vi si accedeva per corridoi sottostanti con scale per gli ordini superiori. La cavea era composta da gradinate che salivano progressivamente, divise da corridoi d’accesso. Perché gli spettatori potessero ripararsi dal sole, la cavea poteva essere coperta, anche se non totalmente ma solo nei punti voluti, da grandi teli che venivano tesi grazie a un sistema di corde e di pali di sostegno. All’esterno la costruzione presentava una parete composta da archi disposti generalmente su due ordini. La parte esterna e le gradinate erano raccordate da un sistema di volte su piani sovrapposti che avevano il compito fondamentale di sostenere l’edificio, reggendo sostruzioni oblique poste radialmente.

Dietro ognuno degli ordini di archi esterni, era un corridoio di passaggio che permetteva, al piano terreno, di ripararsi in caso pioggia.

L’esempio più famoso di questa costruzione del mondo antico è sicuramente l’Anfiteatro Flavio, voluto da Vespasiano e inaugurato da Tito nell’80 d.C. conosciuto come Colosseo, questo appellativo fu dovuto al fatto che la nuova costruzione sorse sul luogo dove precedentemente era collocata una colossale statua bronzea di Nerone. Il Colosseo fu costruito all’estremità del Foro Romano verso il Celio. L’esterno presenta ben tre ordini di archi, sostenuti da pilastri con semicolonne di ordine tuscanico, ionico e corinzio. Lo spazio dell’arena, nel caso del Colosseo poteva anche essere riempito d’acqua per permettere lo svolgimento di naumachie (battaglie navali).

Prenotare la tua visita al museo è molto semplice.
Per prima cosa, seleziona ill museo che desideri visitare, poi seleziona la data e l'orario desiderato.

Maggiori Informazioni

SERVIZIO ASSISTENZA

Per assistenza chiama l'ufficio prenotazioni.
Il servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 15,00.

numero telefono

Musei di Roma

Musei di Roma

Visitare Roma? ecco i Musei di Roma assolutamente da visitare.

Prenota OnLine i Musei di Roma, organizza al meglio il tuo tempo! Acquista su un unico carrello i biglietti per tutti i Musei di Roma.

Quali sono i Musei di Roma più importanti? Quali monumenti e musei è consigliabile prenotare per evitare di perdere tempo in coda all'ingresso e alle biglietterie?

MUSEI DI ROMA

Musei Vaticani: anche se non propriamente a Roma, i Musei Vaticani sono la tappa imperdibile per tutti gli amanti dell'arte che visitano Roma. I Musei Vaticani si trovano infatti all'interno della Città del Vaticano e sono in assoluto il museo più visitato della nostra penisola. La prenotazione dei biglietti ai Musei Vaticani è estremamente consigliata data l'alta affluenza di visitatori.

Galleria Borghese: subito al secondo posto della nostra classifica dei Musei di Roma assolutamente da visitare c'è la Galleria Borghese che ha sede appunto nella splendida Villa Borghese. Qui sono esposti tesori d'arte famosi in tutto il mondo di grandi maestri, da Raffaello a Caravaggio, da Bernini a Canova a Tiziano. Anche in questo caso la prenotazione del biglietto a Galleria Borghese è d'obbligo. Il numero di visitatori infatti è contingentato per fascia oraria e la prenotazione obbligatoria. Per questo museo, data l'esiguità dei biglietti disponibili, si consiglia di prenotare con un certo anticipo.

Musei Capitolini: al terzo posto i Musei Capitolini. Situati sul colle del Campidoglio, questi Musei si affacciano sulla Piazza del Campidoglio realizzata da Michelangelo. I Musei Capitolini raccolgono una vastissima varietà di opere dell'Antica Roma. In questo caso la prenotazione dei biglietti ai Musei Capitolini è consigliata soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e cioè da marzo ad ottobre. Il biglietto è open e consente di entrare all'orario desiderato nel giorno prescelto.

MONUMENTI DI ROMA

Parlando invece dei Monumenti di Roma più visitati e da non perdere, vediamo quali sono e come visitarli.

Colosseo: il Colosseo è senz'altro il simbolo di Roma e il monumento più visitato e fotografato in Italia. La prenotazione al Colosseo include anche il Foro Romano e il Museo Palatino.

Basilica di San Pietro: tornando in Vaticano, fondamentale la visita alla Basilica di San Pietro, simbolo indiscusso della Cristianità, meraviglia architettonica e scrigno di inestimabili tesori d'arte e di fede. L'ingresso in Basilica di San Pietro è gratuito. I tempi d'attesa sono spesso molto lunghi. Se si desidera entrare in San Pietro da un accesso riservato, è possibile prenotare il pacchetto audio guida con accesso riservato e accedere velocemente all'interno.

 Castel Sant'Angelo: l'antica fortezza papale di Castel Sant'Angelo si affaccia sul Lungotevere ed è meta ogni anno di moltissimi turisti. Le sale del castello sono visitabili e spesso ospitano mostre d'arte molto interessanti, ma l'attrazione principale di Castel Sant'Angelo è senz'altro il panorama mozzafiato che si può ammirare dalle alte mura: Roma ai vostri piedi, il romantico Tevere e la scenografia unica del Ponte Sant'Angelo! La prenotazione dei biglietti a Castel Sant'Angelo consente anche in questo caso di evitare la coda alla biglietteria.